Chi non può ricevere un massaggio?

Domanda di: Bibiana Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

Tra le condizioni in cui scattano le controindicazioni al massaggio, ci sono gli stati di infiammazione acuti. Questa rappresenta un meccanismo di difesa del corpo, detto anche flogosi, che protegge l'organismo dall'azione di agenti nocivi (chimici, fisici, biologici) scatenati da traumi, infezioni o allergie.

Chi non può fare il massaggio?

Controindicazioni e zone interdette al massaggio classico
  • traumi recenti (occorre aspettare riparazione tessuto),
  • processi infiammatori acuti (di origine traumatica, infettiva o allergica),
  • gravi flebopatie (flebiti o tromboflebiti),
  • insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori (edema di natura secondaria),

Quali sono le controindicazioni di un massaggio?

Controindicazioni del massaggio classico

Solitamente il massaggio classico non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia è opportuno considerare che in alcune situazioni, ad esempio in caso di lesioni e di patologie come stati febbrili, infiammazioni, cardiopatie e malattie infettive, sia opportuno evitarlo.

Cosa non fare prima di un massaggio?

Lo stato fisico e psicologico. Prima di una seduta è meglio non mangiare cibi pesanti o bere alcolici. Meglio ancora mangiare dopo il massaggio. Il cliente deve essere nel giusto stato d'animo per beneficiare al massimo di un massaggio.

Qual è una delle tante controindicazioni del massaggio corporeo?

Controindicazioni e zone interdette al massaggio

Traumi recenti (occorre aspettare riparazione tessuto); Processi infiammatori acuti (di origine traumatica, infettiva o allergica); Gravi flebopatie (flebiti o tromboflebiti); Insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori (edema di natura secondaria);

Come prepararsi prima di ricevere un massaggio