Chi paga il consulente tecnico di parte?

Domanda di: Fabiano Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (39 voti)

Il consulente tecnico di parte, infatti, è sempre pagato dalla parte che lo nomina (la quale potrà, al limite ed in caso di vittoria in causa, recuperare le spese di causa tra le quali rientrano quelle relative al proprio consulente) ed ha diritto di essere compensato in relazione alla propria parcella professionale ( ...

Chi paga le spese della CTP?

Chi è e chi paga il CTP? Quando il CTU effettua le operazioni peritali, le parti possono farsi assistere da un consulente di parte, il cosiddetto CTP. Ciascuna parte sostiene le spese del proprio consulente secondo l'accordo con questi stretto.

Quanto costa un consulente tecnico di parte?

Secondo diverse fonti, lo stipendio di un CTU può variare da un minimo di 150€ fino a superare i 5.000€ mensili. La remunerazione viene eseguita direttamente dal giudice ed è regolamentata dalle norme della legge 319 del 1980.

Chi liquida la parcella del CTU?

Il Consulente Tecnico d'ufficio (CTU) nominato dal Giudice deve fatturare le proprie prestazioni professionali direttamente al Tribunale anche se il pagamento venga effettuato dalle Parti in giudizio. Fino a qualche anno fa era prassi consolidata che il CTU emettesse la parcella alla Parte che provvedeva al pagamento.

Chi anticipa le spese di CTU?

Perciò se la parte che ha promosso l'accertamento tecnico preventivo risulterà vittoriosa avrà diritto al rimborso delle spese anticipate al Ctu; se invece essa sarà soccombente, le spese sostenute resteranno a suo carico.

AN. Il Consulente Tecnico di Parte (CTP)