Chi paga il manto stradale in una strada privata con accesso al publico?

Domanda di: Flavio Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

Stando a quanto previsto dalle leggi 2021, se la strada privata da asfaltare non è aperta al pubblico, spetta ai proprietari della stessa pagare i costi per asfaltarla, se, invece, la strada da asfaltare è aperta al pubblico, allora spetta al Comune di competenza pagare i costi dei lavori.

Chi paga una strada privata da asfaltare?

Secondo le leggi in vigore, se la strada è aperta al pubblico spetta al Comune in cui la strada si trova pagare i costi dei lavori; se, invece, la strada non è aperta al pubblico, spetta ai proprietari della stessa pagare i costi per asfaltarla: vediamo in dettaglio in quale misura.

Quando una strada privata ad uso pubblico?

Dunque, secondo la giurisprudenza, affinché un'area privata possa ritenersi sottoposta ad una servitù pubblica di passaggio, è necessaria, oltre all'intrinseca idoneità del bene, che l'uso avvenga ad opera di una collettività indeterminata di persone e per soddisfare un pubblico generale interesse.

Chi sono i proprietari di una strada privata?

Le leggi in vigore considerano strade private quelle di proprietà di soggetti diversi dagli enti pubblici territoriali. Anche le strade private possono, però, essere di uso pubblico perché anche le strade private possono essere aree di passaggio che servono ad una collettività di soggetti.

Come funziona una strada privata?

Significa che una strada di proprietà privata può essere percorsa da chiunque se quell'area è destinata ad uso pubblico e non ci sono degli ostacoli visibili (una stanga, ad esempio) o altri cartelli ben visibili (il divieto di acceso, appunto).

Asfaltatura strada 🚜