Chi paga il perito di parte?

Domanda di: Oretta Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (39 voti)

Il consulente tecnico di parte, infatti, è sempre pagato dalla parte che lo nomina (la quale potrà, al limite ed in caso di vittoria in causa, recuperare le spese di causa tra le quali rientrano quelle relative al proprio consulente) ed ha diritto di essere compensato in relazione alla propria parcella professionale ( ...

Quanto costa un perito di parte?

Quanto costa

Il costo di base per una CTP varia da € 2.000 a € 3.500, a seconda dell'ampiezza e della tipologia di operazioni disposte dal CTU (numero di colloqui, numero di test adottati, altre disposizioni peritali).

Chi paga le spese della CTP?

Chi è e chi paga il CTP? Quando il CTU effettua le operazioni peritali, le parti possono farsi assistere da un consulente di parte, il cosiddetto CTP. Ciascuna parte sostiene le spese del proprio consulente secondo l'accordo con questi stretto.

Chi paga il perito del Tribunale?

Conclusa la prestazione del consulente tecnico d'ufficio, il Giudice deve emettere il decreto di liquidazione, nel quale viene indicato chi paga il CTU. L'obbligazione di pagamento viene quindi attribuita ad entrambe le parti in misura uguale o differenziata, oppure posta in carico provvisorio di una delle due parti.

Chi paga il perito nel processo penale?

Questo perché, nei suoi confronti, si verifica una “responsabilità solidale”: tutti i soggetti sono cioè tenuti al pagamento dell'onorario del perito, salvo poi il diritto del vincitore di rivalersi nei confronti dell'avversario per quanto anticipato.

Il Perito Di Parte