Cosa c'era prima davanti al Colosseo?

Domanda di: Cristyn Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (14 voti)

Nella valle su cui svetta il Colosseo, simbolo di Roma, un tempo esisteva un lago artificiale, parte di un più enorme complesso a lungo sconosciuto e passato alla storia come Domus Aurea.

Cosa c'era prima davanti al Colosseo?

Il Colosseo era anticamente chiamato Amphitheatrum Flavium e fu progettato come arena di spettacoli per contenere un numero di spettatori compreso fra i 50mila e i 75mila. La sua edificazione fu voluta per ordine di Vespasiano nel 72 e l'anfiteatro fu inaugurato 8 anni dopo, sotto il regno di Tito.

Cosa c'era sotto il Colosseo?

Sotto l'arena del Colosseo c'erano numerosi corridoi e stanze adibite ad accogliere i gladiatori e gli animali feroci che potevano essere portati al centro dell'arena grazie a una serie di elevatori e di rampe di accesso.

Come si chiamava prima il Colosseo?

Nome dato nel Medioevo all'anfiteatro Flavio, da sempre uno dei monumenti più noti di Roma, inaugurato da Tito nell'80 d.C. Il nome deriva dalle dimensioni dell'edificio o, più probabilmente, dalla vicinanza della statua colossale di Nerone.

Come mai il Colosseo è rotto?

Il crollo in sé è conseguenza di un catastrofico terremoto, con epicentro nell'Appennino Centrale, che si verificò nel 1349. Il fatto che abbia ceduto solo parzialmente – acquisendo lo skyline “asimmetrico” che l'ha reso celebre in tutto il mondo – è invece dovuto al particolare tipo di sottosuolo su cui poggia.

Cosa è Successo All'Altra Metà Del Colosseo