Chi paga la comunità terapeutica?

Domanda di: Ettore Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (51 voti)

Tutte le strutture sono accreditate e convenzionate con gli enti di riferimento, la retta per la permanenza dell'utente è totalmente a carico del sistema sanitario regionale; quindi le comunità terapeutiche di Dianova sono gratuite per la persona.

Chi paga le comunità?

La Comunità è finanziariamente autonoma grazie alle attività svolte dai ragazzi che si trovano nella struttura per il proprio recupero psicosociale, e non prevede – quindi – la compartecipazione alle spese né da parte dello Stato (enti pubblici o privati) né da parte delle famiglie degli ospiti.

Quanto si paga per andare in comunità?

In Italia la retta oscilla tra i 37 e i 150 euro, alcune regioni propongono una retta bassa ma criteri di accreditamento lunari.

Quanto tempo si resta in comunità?

Generalmente, fatte eccezioni peculiari ad ogni comunità, il programma terapeutico di una Comunità Terapeutica per adulti tossico/alcoldipendenti, si compone di un periodo di circa 2 anni per i tossicodipendenti e 6 mesi circa per gli alcolisti.

Come funziona una comunità terapeutica?

La comunità terapeutica si pone come struttura intermedia tra il ricovero ospedaliero ed il trattamento ambulatoriale e si pone come obiettivo il reinserimento del giovane paziente nel proprio contesto socio-affettiva di origine e, ove questo non esista o sia compromesso, la creazione di un nuovo contesto adatto a lui.

Come si vive in una comunità terapeutica