VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come essiccare la menta naturalmente?
Essiccazione naturale (all'aria) Per prima cosa, dovrete dividere i rametti e legarli tra loro in mazzetti, senza pressare troppo le foglie. Fatto ciò, i mazzi dovranno essere appesi a testa in giù, in modo che gli oli aromatici restino nelle foglie.
Cosa posso fare con tanta menta?
Menta, 10 usi che ne fanno un'alleata in cucina e non
Allontanare zanzare e altri insetti. ... Calmare crampi addominali. ... Profumare cassetti e armadi. ... Favorire la digestione. ... Tenere lontane pulci e zecche dai nostri animali domestici. ... Preparare un detersivo naturale. ... Rinfrescare l'alito. ... Aromatizzare il sale.
Come essiccare la menta velocemente?
Asciugala bene usando della carta da cucina o una centrifuga per l'insalata. La menta deve essere completamente asciutta prima di continuare. Tamponala con la carta da cucina per rimuovere ogni traccia d'acqua. Poi sistemala su singolo strato su un tovagliolo di carta e lascia le foglie all'aria per un paio d'ore.
Come si conserva la menta secca?
Passato il tempo le foglie dovrebbero essersi essiccate, quindi sbriciolate con le mani e conservate dentro ad un barattolo per spezie. La menta secca è già pronta all'uso, e chiusa bene, dopo ogni utilizzo, si conserva fino ad un anno.
Quando raccogliere le foglie di menta?
La menta matura può essere raccolta in estate e in autunno prima che i germogli appassiscano. Bisogna però fare attenzione a non raccogliere troppe foglie (più o meno non si dovrebbe mai andare oltre ad 1/3 delle foglie presenti) in modo da non nuocere alla pianta.
Come conservare la menta dopo averla tagliata?
Ecco un metodo veloce per mantenerla fresca. Tagliate le foglioline, sciacquatele e asciugatele in un panno. Poi mettete un tovagliolo spesso in un contenitore, inserite la menta e coprite con un altro tovagliolo. Chiudete e conservate in frigo per un mese.
Come lavare le foglie di menta?
Operazione semplice: basterà spezzettare le foglie con le mani e passarle velocemente sotto l'acqua. In pochi secondi le foglie di menta saranno pronte ad essere utilizzate nella vostra cucina.
Come congelare menta e basilico?
Mettere in un sacchetto gelo le foglioline intere e riporre il sacchetto chiuso nel freezer. Trascorsa qualche ora, le foglioline saranno perfettamente congelate. Per ottenere il prezzemolo tritato o il basilico tritato o la menta tritata o …, vi basterà stropicciare il sacchetto tra le mani!
Come si fa a far seccare le foglie?
. Se vuoi rendere più veloce l'essiccazione delle foglie, inserisci tra un foglio di giornale e l'altro dei fogli di carta assorbente o del cartoncino neutro senza coloranti (con l'umidità il colore potrebbe macchiare le foglie e... il tuo raccolto!) . Attendi circa 30 giorni e il gioco è fatto!
Come essiccare la menta con il microonde?
Lavare la menta o la spezia che dovrete essiccare, asciugandola foglia per foglia. Mettetela sul piatto del microonde e lasciatela per 3 minuti al massimo della temperatura. Se la quantità è poca come la mia, allora bastano i tre minuti, nel caso contrario giratelo con le mani un pochino e altri 2 minuti al microonde.
Come avere la menta tutto l'anno?
Vogliamo favorire la crescita della menta? Diamo tanta acqua e posizioniamo il vaso in posti molto luminosi ma non sotto il sole diretto… la pianta ci regalerà tutto l'anno delle profumatissime foglie da usare per le nostre ricette.
Come si fa a far essiccare le erbe aromatiche?
Occorre lasciare il fogliame in un posto arioso in quanto l'aria aiuta a far disperdere l'umidità contenuta nelle piante. Le erbe aromatiche raccolte vanno stese senza sovrapporle sul retino per essiccazione (o su una rastrelliera in legno), adagiate in modo che l'aria possa circolare bene.
Come si può congelare la menta?
Congelare le foglie di menta Mettete la menta tra due canovacci e fate assorbire l'acqua. Prendete un contenitore in plastica trasparente e sistematevi le foglioline di menta e riponete nel vano freezer. All'occorrenza basta prelevare le foglioline di menta e aromatizzare le pietanze senza scongelarla.
Quanto devono bollire le foglie di menta?
Per preparare un infuso di menta basta aggiungere 5-6 foglie fresche nel filtro di una tazza per infusi e tisane. Bisognerà poi aggiungere dell'acqua bollente, coprire con l'apposito coperto e lasciare in infusione per 5-10 minuti. Prima di consumare la bevanda deve essere filtrata.
Come cristallizzare le foglie di menta?
Una volta spennellata la vostra prima foglia di menta, con l'albume d'uovo, non dovrete far altro che intingerla nello zucchero da un lato e dall'altro. Ripetete lo stesso procedimento per tutte le foglie di menta che vi servono e, successivamente, posizionatele in una ciotola o telia in frigo.
Quanta acqua si dà alla menta?
Non è necessario annaffiare la menta abbondantemente: fatelo con regolarità, senza bagnare le foglie e, soprattutto, fate attenzione ai ristagni idrici, dannosi per queste piantine poiché causa di possibili malattie fungine. Ricordate di controllare sempre i sottovasi.
Cosa succede se bevi troppa menta?
In seguito all'assunzione di menta possono comparire reazioni allergiche, epato-tossicità (dimostrata solo per la Mentha pulegium), nausea, vertigini, aumento del reflusso gastroesofageo. Inoltre, in seguito all'applicazione dell'olio essenziale di menta sulla pelle, potrebbe manifestarsi un'irritazione cutanea.
Cosa tiene lontano la menta?
MENTA. Tra le erbe utilizzate per insaporire i nostri piatti, anche la Menta è un ottimo repellente naturale contro le zanzare, dal momento che riesce a tenerle lontane con il suo profumo, tanto apprezzato invece in cucina.
A cosa fa bene la menta fresca?
Il mentolo contenuto nella menta ha proprietà che stimolano l'attività gastrica; è quindi un valido alleato contro i problemi di degestione. Il mentolo, inoltre, ha proprietà analgesiche ed antiemetiche; la menta può quindi essere utilizzata per combattere nausea e vomito.
Cosa fare con le foglie di menta fresca?
Menta: come utilizzare quella fresca in casa e in cucina (mojito...
Tè alla menta. Acqua aromatizzata alla menta. Sciroppo di menta fatto in casa. Insalate estive. Condimento per i legumi. Macedonie e frullati alla menta. Aromatizzare i ghiaccioli.