Chi paga la dichiarazione dei redditi del defunto?

Domanda di: Eufemia Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (31 voti)

Gli eredi non sono obbligati a versare gli eventuali acconti (IRPEF, Addizionali Comunali, ecc.) dovuti dalla persona deceduta, ma hanno l'obbligo di versare le eventuali imposte dovute a saldo.

Chi paga il 730 di un defunto?

Se il decesso è avvenuto prima dell'effettuazione o della conclusione di un conguaglio a debito il sostituto comunica agli eredi, utilizzando le voci del modello 730-3, l'ammontare delle somme o delle rate non ancora trattenute che devono essere versate dagli eredi nei termini previsti dall'articolo 65 del D.P.R.

Quando gli eredi devono fare la dichiarazione dei redditi?

La dichiarazione di successione, se dovuta, deve essere inviata entro 12 mesi dalla data del decesso del de cuius.

Come avviene rimborso 730 deceduto?

Se il sostituto d'imposta (in questo caso l'Inps) non può rimborsare, in tutto o in parte, il credito derivante dal modello 730, l'erede potrà far valere tale credito nella prossima dichiarazione dei redditi che sarà presentata, per conto del deceduto, per il periodo d'imposta 2022.

Come fare la dichiarazione dei redditi di un defunto?

Per accedere alla dichiarazione per conto di un soggetto deceduto, in qualità di erede, devi essere in possesso dell'apposita abilitazione. e poi seleziona "Accedi alla dichiarazione in qualità di erede".

COSA SUCCEDE SE NON PRESENTO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI