Chi paga la muffa in casa?

Domanda di: Akira Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (27 voti)

Vale la regola che, se la muffa deriva da una incorretta manutenzione ordinaria sarà a carico dell'inquilino, viceversa se il problema é strutturale dovrà intervenire il proprietario.

Cosa fare se la casa in affitto è piena di muffa?

L'articolo 1578 del Codice Civile (Vizi della cosa locata), in caso di presenza di umidità e muffa in una casa in affitto, autorizza il locatario a richiedere la risoluzione del contratto. Vizi come l'umidità e la muffa, infatti, sono riconosciuti “diminuire in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito”.

Chi si occupa di muffa?

Responsabilità del padrone di casa

Il padrone di casa deve assicurare che l'immobile sia salubre, privo di vizi e rischi per la salute degli occupanti. In caso di presenza di muffa, il proprietario è tenuto a rimuoverla con un trattamento definitivo, sostenendone i costi.

Come denunciare il proprietario di casa per la muffa?

Muffa in casa: quando si può chiedere il risarcimento? Chi ha riscontrato un danno patrimoniale e/o non patrimoniale per la presenza di muffa in casa deve denunciare il vizio entro un anno dalla scoperta del problema tramite raccomandata a/r.

Come chiamare Asl per muffa in casa?

Se hai bisogno di ulteriore assistenza, oltrechè prenotandoti allo 06.45433408 per un apuntamento presso le nostre sedi, potrai richiedere ed ottenere diffide anche online da parte dei nostri legali (tutta Italia).

L’AFFITTUARIO deve pagare i DANNI DA MUFFA E UMIDITÀ? | Avv. Angelo Greco