VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa si intende per Sottobalcone?
Il sottobalcone, detto anche cielino, è la parte sottostante di un balcone, ovvero quella che si trova al di sotto della superficie calpestabile e che ne costituisce, pertanto, la parte non visibile dal proprietario dell'appartamento.
Quali sono le parti comuni di un balcone?
I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni, non essendo necessari per l'esistenza del fabbricato, né essendo destinati all'uso o al servizio di esso.
Come si dividono le spese dei balconi?
Sempre con riguardo alla ripartizione delle spese relative ai rivestimenti ed elementi decorativi dei balconi questa avviene tra tutti i condomini, secondo millesimi, indipendentemente dal piano in cui è collocato l'appartamento o dal fatto che i lavori coinvolgano solo alcuni balconi e non tutti.
Chi è responsabile dei balconi?
Con riferimento ai balconi, l'indirizzo giurisprudenziale è il seguente. Il balcone appartiene al proprietario dell'appartamento, che quindi ne è anche il responsabile. Egli pertanto decide se e quando effettuare la manutenzione del balcone senza che il condomino o l'amministratore possano imporglielo.
Come si ripara il Sottobalcone?
Rimuovere ogni parte incoerente o in via di distacco. ... Applicare sui ferri webertec fer (20-22% di acqua) e ad avvenuta presa, applicare una seconda mano di webertec fer estendendola alla superficie da ripristinare, in modo da realizzare una superficie di aggancio (se necessario).
Chi tocca la riparazione del soffitto del balcone?
Riparazione balconi a chi spetta: facciamo chiarezza La Corte di Cassazione ha ben chiarito che la proprietà di queste appendici è da assegnare ai proprietari dell'appartamento da cui sporge, e quindi sono loro a dover sostenere le spese di ripristino, della manutenzione ordinaria e di quella straordinaria.
Quale parte del balcone e condominiale?
I balconi, con tutte le loro parti, sono sempre considerati di proprietà del proprietario di casa. Se le parti del balcone, però, servono a definire il cosiddetto decoro architettonico dell'edificio condominiale, allora fanno parte del condominio.
Che cosa è la soletta di un balcone?
Ma cos'è esattamente una soletta? La definizione tecnica parla di lastra piana che assieme al travetto va a costituire la parte strutturale del solaio. Nell'uso comune, però, questi due termini hanno finito per essere intercambiabili. cemento armato.
Quanto costa rifare il sotto del balcone?
I costi medi per il rifacimento balconi ammontano a circa €150 a mq per il rifacimento completo, che comprende lo smantellamento della pavimentazione e del massetto e il rifacimento a nuovo.
Quali sono i frontalini dei balconi?
Il frontalino del balcone è quella fascia verticale - di piccole dimensioni - posta sui lati esterni inferiori, del piano orizzontale di calpestio del balcone stesso.
Chi paga la verniciatura delle ringhiere?
La verniciatura delle ringhiere dei balconi in condominio è a carico del proprietario dell'appartamento. Tutto ciò che non è liberamente accessibile dalle aree comuni condominiali, infatti, non è considerato bene comune.
Quali sono le parti comuni in un condominio minimo?
Un condomino minimo è un edificio composto da almeno due unità immobiliari e condominio due proprietari.
Quando un balcone e abitabile?
Il balcone sporge fuori dall'abitazione, ma le dimensioni verso l'esterno non sono mai eccessive. Il terrazzo invece è considerato uno spazio abitabile, per questo può avere delle dimensioni maggiori rispetto al balcone. Solitamente il terrazzo non ha copertura e ha un'apposita pavimentazione.
Come funziona bonus balconi?
Bonus balconi 2023: cosa prevede? Il bonus balconi rientra all'interno di una serie di altri bonus destinati alla ristrutturazione di case e abitazioni, è stato riconfermato per l'anno fiscale 2023 e tramite il quale si può richiedere fino a una detrazione del 50% della spesa sostenuta.
Quale è il balcone aggettante?
I balconi “aggettanti” sono quelli che sporgendo dalla facciata dell'edificio costituiscono un prolungamento dell'appartamento dal quale protendono.
Come si chiama il soffitto del balcone?
Sottobalcone: cosa dice la giurisprudenza? Secondo i giudici [3], il sottobalcone dei balconi aggettanti, cioè di quelli che costituiscono un prolungamento esterno dell'abitazione e che consentono l'affaccio degli inquilini, è parte integrante della struttura che è di proprietà del titolare dell'abitazione.
Quando un balcone fa superficie coperta?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le parti private di un condominio?
La legge su parti comuni e private nei condomini La lista include, fra gli altri, il suolo su cui sorge lo stabile, i tetti, i cortili e le facciate, nonché tutte le opere e i manufatti destinati a un utilizzo condiviso, come per esempio l'ascensore o la caldaia centralizzata.
Quando i frontalini dei balconi sono condominiali?
Da ciò deriva che i frontalini dei balconi delle parti, e in particolare quello del balcone a servizio dell'appartamento al secondo piano di proprietà dell'attrice, sono da considerare di appartenenza non condominiale, ma limitata al proprietario di quella unità immobiliare.
Quando il balcone e condominiale o privato?
Condominio: i balconi “aggettanti” appartengono in via esclusiva al proprietario della singola unità abitativa, dovendosi considerare beni comuni solo i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore.