VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come si ripartiscono le spese dei balconi?
Il balcone, in sostanza, è un tutt'uno con il solaio interpiano sicché le spese per il rifacimento di questa parte, ai sensi dell'art. 1125 c.c., saranno a carico dei proprietari delle unità immobiliari cui tale solaio serve rispettivamente da piano di calpestio e da soffitto.
Come si ripara il Sottobalcone?
Rimuovere ogni parte incoerente o in via di distacco. ... Applicare sui ferri webertec fer (20-22% di acqua) e ad avvenuta presa, applicare una seconda mano di webertec fer estendendola alla superficie da ripristinare, in modo da realizzare una superficie di aggancio (se necessario).
Quali spese competono al proprietario?
In generale, la sostituzione delle lampadine, la pulizia, le bollette per consumi di energia elettrica e acqua spettano al locatario. Mentre, la tinteggiatura e verniciatura di elementi, la fornitura, l'installazione, la riparazione e la manutenzione straordinaria di oggetti, al proprietario.
Quali sono le parti comuni di un balcone?
I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni, non essendo necessari per l'esistenza del fabbricato, né essendo destinati all'uso o al servizio di esso.
Chi è responsabile dei balconi?
Con riferimento ai balconi, l'indirizzo giurisprudenziale è il seguente. Il balcone appartiene al proprietario dell'appartamento, che quindi ne è anche il responsabile. Egli pertanto decide se e quando effettuare la manutenzione del balcone senza che il condomino o l'amministratore possano imporglielo.
Chi paga i danni da infiltrazioni dal balcone di proprietà?
Secondo il Codice Civile c'è una responsabilità oggettiva del proprietario dell'immobile dove c'è il balcone aggettante da cui si origina la perdita d'acqua. Lui deve prendersi cura dell'immobile quindi farsi carico di riparare tubature danneggiate o una guaina impermeabilizzante rovinata.
Come si chiama la parte superiore di un balcone?
il piano di calpestio, sulla cui sommità si trova il pavimento; il frontalino, ovvero il piccolo elemento verticale che adorna e protegge la facciata esterna del piano di calpestio del balcone; il sottobalcone, ovvero la parte sottostante del balcone.
Quando non si ha diritto a pagare le spese condominiali?
I condomini possono sottrarsi all'obbligo di pagare le quote condominiali in alcuni specifici casi: delibera ritenuta illegittima o nulla, innovazioni voluttuarie, tabelle millesimali errate.
Quale parte del balcone e condominiale?
I balconi, con tutte le loro parti, sono sempre considerati di proprietà del proprietario di casa. Se le parti del balcone, però, servono a definire il cosiddetto decoro architettonico dell'edificio condominiale, allora fanno parte del condominio.
Come si chiamano i Sottobalconi?
Che cosa è il sottobalcone Il sottobalcone detto cielino è la parte sottostante del balcone. E' dunque la parte sottostante il piano calpestabile del balcone.
Cosa si intende per rifacimento dell'intonaco?
Ovvero… Sola pulitura e tinteggiatura delle strutture opache della facciata. Interventi su balconi, ornamenti e fregi.
Quando il balcone e condominiale o privato?
Condominio: i balconi “aggettanti” appartengono in via esclusiva al proprietario della singola unità abitativa, dovendosi considerare beni comuni solo i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore.
Chi paga la verniciatura delle ringhiere?
La verniciatura delle ringhiere dei balconi in condominio è a carico del proprietario dell'appartamento. Tutto ciò che non è liberamente accessibile dalle aree comuni condominiali, infatti, non è considerato bene comune.
Quali opere si possono realizzare senza il consenso condominiale?
Le opere che l'amministratore può autorizzare senza il consenso dell'assemblea sono unicamente quelle urgenti e necessarie, senza le quali si potrebbero procurare danni alle parti comuni dell'edificio o alle singole proprietà o a terzi.
Quali sono le riparazioni a carico del locatore?
La legge afferma che il locatore deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, a eccezione della piccola manutenzione che è a carico del conduttore. Infatti, se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico di quest'ultimo.
Quali sono le riparazioni a carico del conduttore?
9, comma 1 del contratto di locazione pone a carico del conduttore “le spese di ordinaria manutenzione, comprese quelle relative agli impianti idrici, di riscaldamento [...], gas, luce, sanitari, serrature, chiavi, cardini, infissi, muri, pavimentazioni e rivestimenti”.
Quali sono le riparazioni ordinarie?
Che cosa significa "Riparazione ordinaria"? Il codice civile utilizza questo termine per indicare quell'attività di manutenzione costante del bene, che attenga a parti non essenziali della cosa. Essa può esplicarsi nei modi più diversi, a seconda del tipo di bene considerato.
Chi paga i balconi in un condominio?
Come abbiamo già accennato, spettano al proprietario le spese per la manutenzione del piano di calpestio e di tutta la parte interna del balcone mentre sono da dividere tra tutti i condomini le spese per la manutenzione delle parti esterne.
Quanto costa rifare intonaco balcone?
I costi da sostenere per una nuova intonacatura al balcone oscillano da 20€/mq a 35€/mq.
Quali sono le parti private di un condominio?
La legge su parti comuni e private nei condomini La lista include, fra gli altri, il suolo su cui sorge lo stabile, i tetti, i cortili e le facciate, nonché tutte le opere e i manufatti destinati a un utilizzo condiviso, come per esempio l'ascensore o la caldaia centralizzata.