Cosa provoca l anidride solforosa?

Domanda di: Sig.ra Nicoletta Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (3 voti)

Nell'uomo e negli animali, l'anidride solforosa è molto irritante per gli occhi, per le mucose e soprattutto per le vie respiratorie: anche una minima esposizione può comportare faringiti acute, perdita dell'odorato, perdita del gusto ed edema polmonare (se inalata).

Quali alimenti contengono anidride solforosa?

Quali sono gli alimenti ricchi di solfiti?
  • Vino (normalmente ne contiene più il bianco rispetto al rosso e il dolce rispetto al secco)
  • Aceto di vino.
  • Sidro.
  • Birra.
  • Succhi di frutta.
  • Gelatine.
  • Frutta disidratata.
  • Frutta secca (specie quella pelata)

Chi produce anidride solforosa?

La maggior parte dell'anidride solforosa è prodotta dalla combustione dello zolfo elementare. Parte dell'anidride solforosa viene prodotta anche dalla pirite arrostita e da altri minerali di solfuro nell'aria.

Cosa possono provocare i solfiti?

Nei soggetti ipersensibili, i solfiti possono scatenare la manifestazione di alcuni effetti collaterali tra i quali: asma, difficoltà respiratoria, fiato corto, respiro affannoso e tosse.

Cosa provoca l'allergia ai solfiti?

In casi molto rari è possibile che i solfiti possano aver causato l'anafilassi, il tipo più grave di reazione allergica. I sintomi includono vampate di calore, battito cardiaco accelerato, respiro sibilante, orticaria, vertigini, disturbi allo stomaco e diarrea, collasso, formicolio o difficoltà a deglutire.

Vi spiego i SOLFITI nel vino