Domanda di: Dott. Joseph Colombo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(10 voti)
Partiamo col dire che, stando alla legge, il balcone non è classificabile come parte comune del condominio. Dunque, di norma i costi per rifacimento, ristrutturazione e anche semplice manutenzione sono a carico del proprietario.
In sostanza nel caso dei balconi aggettanti, la manutenzione dell'intera struttura, compreso, appunto, il sottobalcone, è a carico del proprietario dell'appartamento. Per questo motivo in caso di caduta di calcinacci la responsabilità dei danni fa capo al proprietario dell'appartamento.
Già nel 2011 era intervenuta affermando che le spese per la riparazione dei balconi aggettanti sono a carico del condomino proprietario dei balconi. Dunque la riparazione dei balconi spetta ai proprietari senza alcun contributo da parte degli altri condomini.
Chi tocca la riparazione del soffitto del balcone?
Riparazione balconi a chi spetta: facciamo chiarezza
La Corte di Cassazione ha ben chiarito che la proprietà di queste appendici è da assegnare ai proprietari dell'appartamento da cui sporge, e quindi sono loro a dover sostenere le spese di ripristino, della manutenzione ordinaria e di quella straordinaria.
I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni, non essendo necessari per l'esistenza del fabbricato, né essendo destinati all'uso o al servizio di esso.