Cosa vuol dire la lettera L negli esami del sangue?

Domanda di: Dr. Olimpia Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (1 voti)

L'ematocrito, ovvero il volume di sangue occupato dai globuli rossi.

Quali sono gli esami del sangue che indicano un tumore?

Esami del sangue e spie di tumore

Insieme all'aumento dell'emoglobina e dell'ematocrito (il volume che i globuli rossi occupano rispetto al plasma), si configura un particolare quadro (detto poliglobulia) che può far insorgere il dubbio di un tumore del sangue, in particolare di policitemia vera.

Quali valori del sangue indicano un'infezione?

in individui con processi infiammatori lievi od infezioni virali i valori sono sono solo moderatamente aumentati, compresi in genere tra 10–40 mg/L, mentre valori compresi tra 40 e 200 mg/L sono tipici di infezioni batteriche e infiammazioni attive.

Come capire se il sangue e sano?

I valori normali vanno dagli 80 ai 100 femtolitri (fl). Contenuto emoglobinico corpuscolare medio – MCH: indica la quantità di emoglobina contenuta in un globulo rosso. I valori normali si attestano tra i 27 e i 34 picogrammi.

Quali analisi fare per vedere infezioni?

PCR e PCT sono due esami del sangue particolarmente utili per verificare la presenza di infiammazioni o infezioni in corso e adottare la giusta risposta terapeutica.

Esami del sangue: quando, perché e cosa dovresti indagare