Chi paga l'acqua delle fontane pubbliche?

Domanda di: Sig. Manuele Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (30 voti)

L'acqua delle fontane pubbliche (che è acqua in surplus) e di edifici pubblici quali Comune, scuole ed altro, alla fine saranno da pagare: o a carico dei cittadini, o del Comune, i cui soldi arriveranno anche in questo caso dalla collettività.

Come funzionano le fontane pubbliche?

L'acqua potabile delle fontane pubbliche viene dall'acquedotto e se ne va nella rete delle acque bianche, dove va anche l'acqua piovana delle strade. La destinazione finale può essere in pozzi perdenti, che alimentano la falda, oppure in un torrente, fiume o lago; comunque il più vicino possibile.

Quanto consuma una fontana?

Quanto consuma la fontanella per gatti? Il consumo medio di una fontana è di 2 W, meno di una lampadina a led.

Quanta acqua consuma una fontana?

Per un bagno in vasca si possono consumare fino a 160 litri mentre per una doccia non troppo prolungata ne dovrebbero bastare 50.

Come funzionano le fontane di Roma?

I romani erano in grado di far sgorgare l'acqua da fontane a getto, utilizzando la pressione dell'acqua che scorre da una fonte lontana e più elevata di acqua creata da una quota piezometrica.

L'acqua delle fontane a Roma costa come l'oro