Chi paga le tasse scolastiche?

Domanda di: Dr. Gelsomina Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (39 voti)

Le tasse scolastiche (versate direttamente all'erario)
del 18 maggio 1990, debbono essere pagate solo dalle famiglie che iscrivono i loro figli al quarto e quinto anno della scuola secondaria di II grado (scuola superiore).

Chi deve pagare le tasse scolastiche?

Gli alunni che si iscrivono al quarto e quinto anno di scuola superiore sono tenuti a pagare le tasse scolastiche e nello specifico: la tassa di iscrizione (pari a 6,04 euro) e la tassa di frequenza (pari a 15,13 euro).

Chi non paga le tasse scolastiche?

Per ottenere l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è condizione necessaria l'aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, d. 19s. n. 297 del 1994).

Che succede se non paghi le tasse scolastiche?

Se non si saldano le tasse dovute all'Ateneo entro i termini consentiti si vedrà il blocco della carriera accademica e l'impossibilità di sostenere esami, verbalizzarli o accedere a qualsiasi servizio amministrativo dell'Ateneo.

Quanto deve essere l'Isee per non pagare le tasse scolastiche?

370 ha previsto l'esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell'istruzione secondaria di secondo grado appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.

Chi PAGA le TASSE in Italia? | Avv. Angelo Greco