Chi paga se il Caf sbaglia il 730?

Domanda di: Vienna Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (25 voti)

Tuttavia, è sempre il contribuente che pagherà di più perché dovrà magare maggiori imposte. Anche se, infatti, il Caf sbaglia è il contribuente che deve pagare le tasse in più. La responsabilità dell'errore è comunque del Caf che però paga in determinate percentuali stabilite.

Cosa fare se il Caf sbaglia la dichiarazione dei redditi?

In caso di errore
  1. presentare entro il 25 ottobre un modello 730 integrativo. ...
  2. presentare, in alternativa, un modello REDDITI Persone fisiche entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta successivo.

Cosa succede se il Caf sbaglia 730?

Il CAF o il commercialista o altro professionista abilitato sono tenuti al pagamento di una somma pari al 30% della maggiore imposta riscontrata, sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente.

Chi è il responsabile del CAF?

Il direttore responsabile deve essere un professionista iscritto all'Albo dei dottori commercialisti. I CAF si possono suddividere in due principali categorie: CAF lavoratori dipendenti: dedicati all'assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti; CAF datori di lavoro: rivolti invece alle esigenze dei datori di lavoro.

Chi è responsabile della dichiarazione dei redditi?

Il contribuente è sempre responsabile per il pagamento delle imposte dovute e per le sanzioni nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale o di mancato pagamento del debito erariale, anche se ha incaricato un intermediario che poi non ha adempiuto.

BASSANO TG - 07/12/2015 - 730: IL CAF SBAGLIA, LUI DEVE PAGARE ANCHE GLI INTERESSI