Chi percepisce reddito di cittadinanza deve fare la dichiarazione dei redditi?

Domanda di: Dott. Nayade D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (1 voti)

No, come da decreto il RdC non fa reddito ai fini IRPEF, ma va comunque dichiarato in sede ISEE, proprio alla voce redditi esenti IRPEF come ogni altra prestazione assistenziale.

Chi percepisce il reddito deve fare il 730?

Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2019 hanno percepito: redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto) redditi dei terreni e dei fabbricati. redditi di capitale.

Dove si dichiara il reddito di cittadinanza?

La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso questo sito, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali (gestori del servizio integrato di cui all'articolo 81, comma 35, lettera b), del decreto-legge 25 ...

Cosa succede a chi non fa la dichiarazione dei redditi?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Chi non ha l'obbligo di fare il 730?

In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però ...

ATTENZIONE! BENEFICIARI Reddito di Cittadinanza DEVONO FARE DICHIARAZIONE dei REDDITI 730?