Chi prende il bonus caregiver?

Domanda di: Cecco Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (9 voti)

I caregiver devono poi possedere i seguenti requisiti: assistere un malato inguaribile da almeno 6 mesi, aver versato 30 anni di contributi e assistere un coniuge o parente di primo grado convivente e con handicap riconosciuto.

Chi ha diritto al bonus caregiver?

Hanno diritto al bonus caregiver i genitori dei figli disabili con invalidità superiore al 60%. In tal caso l'importo erogato è pari a 150 euro mensili, quindi 1.800 euro l'anno, che sanno erogati per ogni figlio disabile.

Chi ha diritto al bonus caregiver 2023?

Hai diritto al bonus disabili se possiedi tutti questi requisiti: Assisti un parente entro il III grado, disabile o non autosufficiente; Il parente ha almeno 80 anni; Sei senza reddito oppure hai un ISEE fino a 25.000 euro.

Quali sono i requisiti per essere considerato caregiver?

Caregiver familiare: come fare domanda?
  • essere figlio, coniuge o parente entro il terzo grado convivente con un familiare non autosufficiente di almeno 80 anni di età;
  • avere un reddito Isee inferiore ai 25.000 euro.

Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?

L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.

Chi è il Caregiver e quali sono i diritti previsti per questa figura?