Chi prende la rendita Inail?

Domanda di: Caio Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

Per ottenere l'assegno l'invalido deve avere: età non superiore ai 65 anni. grado di inabilità non inferiore al 34%, riconosciuto dall'Inail secondo le tabelle allegate al Testo Unico (d.p.r. 1124/1965) per infortuni sul lavoro verificatesi o malattie professionali denunciate fino al 31 dicembre 2006.

Quando si ha diritto alla rendita Inail?

Si avrà diritto alla rendita in presenza delle seguenti condizioni: ci sia stato un infortunio sul lavoro o una malattia professionale; il grado di inabilità permanente sia compreso tra l'11% e il 100% (si dovrà fare riferimento alle tabelle allegate al Testo Unico).

Quanto dura il vitalizio Inail?

La prestazione di reversibilità viene erogata fino all'età di 18 anni, senza ulteriori requisiti. Per gli studenti, invece, la prestazione è dovuta fino all'età di 21 anni (per quelli di media superiore o professionale); fino a 26 anni per gli studenti universitari.

Come funziona la rendita Inail?

Rendita INAIL, cos'è? È un risarcimento per i danni derivanti da infortunio o malattie professionali che eroga l'INAIL; i danni che provocano una menomazione all'integrità psicofisica sotto il 6% non vengono indennizzati e quindi non spetta nulla (anche detta franchigia), mentre quelli sopra il 6% vengono risarciti.

Quando viene sospesa la rendita Inail?

È prevista la sospensione del pagamento delle prestazioni nei casi sotto indicati: decesso del beneficiario. trasferimento del beneficiario in Italia. irreperibilità del beneficiario, in caso di due disposizioni successive tornate all'Istituto di credito.

RENDITA INFORTUNI sul LAVORO INAIL: cambiano gli importi!