Chi presenta la Cila in comune?

Domanda di: Rosalino Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (53 voti)

La CILA può essere presentata dal proprietario, comproprietario, usufruttuario dell'immobile su cui verrà eseguito l'intervento (più in generale, chiunque sia titolare di un “diritto reale” sull'immobile), oppure dall'inquilino che utilizza l'immobile in base ad un contratto di affitto con il consenso del proprietario ...

Chi invia la Cila al Comune?

La CILA può essere presentata dal proprietario dell'immobile all'ufficio tecnico del proprio Comune ma è preferibile che venga consegnata direttamente dal tecnico abilitato che si occupa di redigere l'asseverazione ed i disegni tecnici.

Come si presenta la Cila al Comune?

Dove presentare la CILA

La comunicazione di inizio lavori asseverata si presenta – per via telematica – presso l'ufficio tecnico del Comune dove si trova l'immobile, in particolare allo Sportello Unico per l'edilizia. L'alternativa è l'invio tramite posta elettronica certificata (PEC).

Chi deve firmare la Cila?

Si presenta all'Ufficio Tecnico del Comune (ogni Comune ne deve avere uno) a firma di un Tecnico Abilitato alla progettazione (Ingegnere, Architetto, Geometra o Perito) e deve contenere un progetto grafico rappresentante lo stato di fatto e la situazione futura, una relazione tecnica in cui si descrivono nel dettaglio ...

Quanto costa presentare la Cila in comune?

Quanto costa la CILA

In entrambi i casi le cifre possono variare significativamente. In particolare i diritti di segreteria per alcuni Comuni sono pari a zero per altri superano i 200 euro. Il costo del professionista oscilla normalmente tra i 500 e i 1.500 euro.

Cila: la comunicazione di inizio lavori (SPIEGATA SEMPLICE)