Chi protegge il presidente della Repubblica?

Domanda di: Domiziano Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (47 voti)

Il reparto dei corazzieri ha cambiato negli anni denominazione: Corazzieri, Guardie d'onore di Sua Maestà, Carabinieri Reali Guardie del Corpo di Sua Maestà, Drappello Guardie di Sua Maestà, Carabinieri Guardie del Re.

Come si chiamano le guardie del presidente della Repubblica italiana?

Il reparto divenne, nel 1965, "Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica" e, nel 1990, "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica". Il 24 dicembre 1992 il vecchio appellativo divenne ufficiale, restituendo ai maestosi custodi del Capo dello Stato il nome di "Reggimento Corazzieri".

Chi è il corazziere più alto?

Nella guardia d'onore che saluterà il prossimo presidente della Repubblica c'è anche l'Appuntato Scelto Q.S. Gianpiero Bassetto, che a dispetto del nome, con i suoi 207 cm. è il Corazziere più alto in servizio e, stando alle memorie, anche il più alto di sempre.

Quanto sono alti i Corazzieri del Quirinale?

L'altezza minima richiesta per un Corazziere è di 190 centimetri (il più alto in servizio misura 2 metri e 8 centimetri) e va detto che non c'è alcuna preclusione alle donne.

Cosa fanno i Corazzieri oggi?

In origine destinati alla protezione della famiglia reale, i Corazzieri, oggi, sono la Guardia d'onore del Quirinale e vigilano sulla sicurezza del Capo dello Stato.

Il Presidente della Repubblica