Chi può annullare una delibera condominiale?

Domanda di: Vienna Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (41 voti)

“Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l'autorità giudiziaria chiedendone l'annullamento nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di ...

Chi può chiedere la revoca di una delibera condominiale?

Dottrina e giurisprudenza riconoscono all'assemblea condominiale il potere di revocare una delibera assembleare sia quando viziata sia quando regolare. La revoca, a differenza dell'annullamento, non richiede l'intervento del giudice che pronunci l'annullamento della delibera perché viziata.

Quando è annullabile una delibera condominiale?

1 - Delibera annullabile

È una delibera che ha vizi di forma ma è sostanzialmente legittima. È regolata dall'articolo 1137 del codice civile, il quale prevede che la delibera sia annullabile quando non sono rispettate le formalità richieste per il regolare svolgimento dell'assemblea.

Come invalidare una delibera condominiale?

L'impugnazione avviene mediante un atto di citazione da notificare al condominio, nella persona dell'amministratore, entro 30 giorni dalla delibera (per i condomini astenuti o dissenzienti presenti all'assemblea) o dalla comunicazione della stessa (per i condomini assenti).

Chi può invalidare una assemblea condominiale?

Riprendendo in mano l'articolo 1137 del Codice Civile, la delibera annullabile può essere impugnata da: condòmini che in sede assembleare hanno votato contro o si sono astenuti. condòmini assenti in assemblea e che non hanno nessun delegato.

Condominio - Come annullare una delibera condominiale - Ipotesi di nullità e di annullamento