Chi può avere il diritto di prelazione di un terreno agricolo?

Domanda di: Maggiore Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

Il diritto di prelazione spetta solo alle società agricole di persone in cui almeno la metà dei soci è in possesso della qualifica di coltivatore diretto.

Quando non spetta il diritto di prelazione al confinante?

7579; Cass. 17 ottobre 1989, n. 4152). La prelazione non spetta, invece, se i fondi sono separati da un appezzamento di terreno che ha una propria autonomia strutturale e funzionale (Cass.

Chi può esercitare il diritto di prelazione?

La prelazione è prevista solo se il locatore (la persona che dà il bene in affitto) decide di non rinnovare la locazione alla prima scadenza del contratto perché ha intenzione di vendere l'immobile. A quel punto chi occupa l'immobile in affitto può esercitare il diritto di prelazione.

Come funziona la prelazione sui terreni agricoli?

La normativa relativa alla prelazione agraria attribuisce il diritto all'affittuario coltivatore diretto di un appezzamento di terreno ad essere preferito ad un soggetto terzo alle medesime condizioni stabilite per quest'ultimo nell'acquisto del fondo rustico che il proprietario ha intenzione di vendere.

Quando si vende un terreno bisogna avvisare i vicini?

Il proprietario che vuol vendere il terreno è tenuto a notificare il preliminare di vendita, con lettera raccomandata ai confinanti. Il destinatario della notifica ha 30 giorni di tempo per esercitare il diritto di prelazione, comunicando la propria intenzione di voler acquistare alle stesse condizioni.

Prelazione agraria: cosa c’è da sapere