VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Cosa comporta la cancellazione anagrafica?
Cancellazione dall'anagrafe per irreperibilità accertata La cancellazione per irreperibilità comporta l'impossibilità di ottenere le certificazioni anagrafiche, i documenti d'identità e per i cittadini italiani la perdita del diritto di voto.
Come togliere la residenza alla mia compagna?
La moglie quindi dovrà, di propria iniziativa:
recarsi presso l'ufficio dell'anagrafe ove il marito risulta ancora residente; chiedere la cancellazione dall'anagrafe del marito; offrire le prove del fatto che questi non è più residente con lei.
Cosa succede se non si ha la residenza?
Cosa succede se rimango così? Senza la residenza ne consegue la cancellazione dalle liste anagrafiche. Il problema è che la legge lega la residenza ad una serie di diritti fondamentali, (sociali e civili) dunque senza residenza si perdono i diritti fondamentali, primo tra tutti il diritto alla salute.
Come si fa a togliere una persona dallo stato di famiglia?
La soluzione è assai semplice: bisogna recarsi negli uffici anagrafici del Comune di residenza e sottoscrivere una richiesta di cancellazione anagrafica motivata dal semplice fatto che il soggetto da cancellare dagli archivi anagrafici non è effettivamente più residente in quella unità abitativa.
Quando si viene cancellati per irreperibilità?
L'ISTAT, con la circolare n. 21 del 5 aprile 1990, chiarisce che “le cancellazioni per irreperibilità dei cittadini italiani o stranieri devono essere effettuate quando sia stata accertata la irreperibilità al loro indirizzo da almeno un anno e non si conosca l'attuale loro dimora abituale”.
Chi cambia residenza esce dal nucleo familiare?
Quando si esce dal nucleo familiare ai fini ISEE Quando ciò avviene? È già fuori dal nucleo familiare chi: non vive più con la propria famiglia e ha cambiato residenza; ha meno di 24 anni ma produce un reddito superiore a 4.000 euro all'anno; produce un reddito superiore a 2.840,51 euro e ha più di 24 anni.
Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?
I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.
Come avere due stati di famiglia nella stessa residenza?
Nella stessa abitazione è possibile avere due stati di famiglia, quando non esiste nessuno dei vincoli elencati tra le persone conviventi. Ad esempio tra coinquilini. In simili ipotesi si possono ottenere due stati di famiglia, basta andare nel Comune di residenza e dichiararlo.
Come si chiama chi non ha residenza?
Le persone senzatetto, senza casa o senza fissa dimora, sono persone che per lungo tempo non hanno un luogo fisso di residenza (dimora abituale).
Quante residenze può avere una persona?
Ecco cosa stabilisce la legge. Un soggetto, secondo la legge italiana, non può avere una doppia residenza. Da un punto di vista obiettivo, la stessa persona non può avere due dimore abituali.
Che cos'è la residenza fittizia?
Abbiamo spiegato come la residenza debba coincidere con il luogo in cui il soggetto vive per la maggior parte dell'anno. D'altra parte, si definisce residenza fittizia quella fissata in un luogo del quale un soggetto ha la disponibilità ma nel quale non trascorre la sua vita.
Come faccio a sapere se sono ancora residente?
Come verificare la residenza online? Attraverso il certificato di residenza anagrafica è possibile accertare l'indirizzo di residenza in Italia di un soggetto. Questo documento viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune e può essere richiesto online in pochi click.
Come prendere la residenza senza entrare nello stato di famiglia?
Con il Contratto di Locazione Parziale è possibile richiedere la Residenza. Anche se l'affitto è parziale, cioè per una sola parte dell'abitazione, l'inquilino potrà richiedere la residenza senza entrare nello stesso Stato di Famiglia del Locatore.
Come avere due ISEE diversi nella stessa residenza?
Per poter produrre due certificazioni Isee differenti vivendo sotto lo stesso tetto, è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza. Presso gli appositi uffici dedicati all'anagrafe comunale, dovrai infatti dichiarare e dimostrare che tra i conviventi non esiste nessun vincolo di parentela o affettivo.
Come uscire dallo stato di famiglia e cambiare residenza?
In breve, per uscire dallo stato di famiglia è sufficiente cambiare residenza. È anche possibile, se per esempio si hanno residenza e domicilio in due Comuni differenti, richiedere ad ognuno un certificato di stato di famiglia, e certificare la propria appartenenza ad entrambe le famiglie anagrafiche conviventi.
Quando un figlio può fare ISEE da solo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come evitare il cumulo dei redditi?
Si chiama imposta sostitutiva proprio perché sostituisce Irpef ed addizionali regionali e comunali. Questo le permetterebbe di evitare il cumulo dei redditi con quello da dipendente ed evitare così una tassazione più elevata.
Chi fa parte del nucleo familiare ai fini ISEE?
Ai fini dell'ISEE il nucleo familiare del dichiarante è generalmente costituito dai soggetti che compongono la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, salvo alcune eccezioni. Due conviventi faranno parte dello stesso nucleo familiare ai fini ISEE.
Come rintracciare una persona che si rende irreperibile?
Per rintracciare una persona è possibile rivolgersi a un'agenzia privata. Questo tipo di consulenza è particolarmente utile per soggetti che risultino irreperibili o scomparsi.
Cosa significa residenza irreperibile?
Si definisce irreperibile una persona che si allontana dal luogo di dimora abituale per un periodo sufficientemente lungo senza dare notizia del suo trasferimento in altro Comune o all'Estero e della quale non sia possibile stabilire la reale dimora attraverso i normali accertamenti anagrafici, anche d'ufficio.