Che differenza c'è tra sottotetto e mansarda?

Domanda di: Radio Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (27 voti)

soffitta, ossia vano non abitabile ma utilizzabile soltanto come deposito, stenditoio, ecc. In sostanza per legge il sottotetto non è abitabile, viceversa una mansarda, per definirsi tale, deve rispondere a tutta una serie di requisiti, ma è abitabile e il suo valore economico è molto maggiore.

Che cosa si intende per sottotetto?

[ambiente di un edificio compreso tra l'ultimo solaio piano e il tetto] ≈ piccionaia, soffitta, solaio, [se adibito a abitazione] abbaino, [se adibito ad abitazione] mansarda....

Quando un sottotetto diventa abitabile?

Le norme nazionali stabiliscono dei requisiti minimi: l'altezza minima dal pavimento al soffitto deve essere di 2,70 metri per gli ambienti vivibili e di 2,4 metri per i locali di servizio, come bagni, corridoi. Solo le cabine armadio o i ripostigli possono avere altezze inferiori.

Che differenza c'è tra soffitta e sottotetto?

Sottotetto e mansarda: differenze

Il sottotetto è lo spazio interno compreso tra il tetto dell'edificio ed il più alto solaio di copertura. Viene comunemente chiamato soffitta, quando ha la destinazione di ripostiglio o deposito, ma il locale può essere anche utilizzato come stenditoio.

Cosa si può fare in un sottotetto?

Un sottotetto ti può dare quello spazio aggiuntivo per rendere la tua casa più confortevole.
...
Crea la tua nuova stanza in mansarda
  • Biblioteca. ...
  • Area di lavoro. ...
  • Sala hobby.
  • Stanza dei giochi. ...
  • Stanza degli ospiti. ...
  • Guardaroba. ...
  • Salotto per ricevere. ...
  • Zona fitness.

3 consigli per capire se una mansarda è veramente una casa.