VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Come togliere il canone Rai nella bolletta della luce?
Devi presentare una dichiarazione all'Agenzia delle Entrate. La modulistica e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “CANONE TV - Casi di esonero”.
Come fare per non pagare il canone Rai 2023?
Invece l'esenzione del canone Rai spetta agli con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro, ai militari delle Forze Armate Italiane o quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato, agli agenti diplomatici e consolari, nonché ai rivenditori e negozi in cui vengono riparate le TV.
Quali sono i requisiti per non pagare il canone Rai dopo i 75 anni?
I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell'apposito ...
Che reddito bisogna avere per non pagare il canone Rai?
Sono esonerati dal pagamento del canone gli ultrasettantacinquenni con reddito non superiore a 8.000 euro, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo.
Chi ha più di 80 anni deve pagare il canone Rai?
Canone RAI: esenzione soggetti con un'età superiore ai 75 anni. Così come stabilito dall'Agenzia delle Entrate, tutti i cittadini possessori di apparecchi televisivi sono obbligatoriamente tenuti al pagamento del canone RAI in bolletta, in caso di utenza di energia elettrica intestata a proprio nome.
Come faccio a sapere se sono in regola con il canone RAI?
Se invece hai appena ricevuto la bolletta dell'energia elettrica e vuoi verificare se è presente il canone RAI, è semplicissimo: basta spulciare tra le varie voci che compongono la spesa, solitamente nella sezione “Dettaglio costi” e trovare la dicitura relativa al canone RAI, a fianco alla rata del canone.
Chi contattare per canone RAI?
il telefono al numero verde 800.90.96.96. Il servizio è attivo 24 ore su 24 selezionando l'opzione della voce guida “prenotare un appuntamento presso un ufficio” e poi “prenotazione appuntamenti”; l'App AgenziaEntrate.
Come faccio a sapere se sono in regola con il pagamento del canone RAI?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come chiedere rimborso bollette?
Come richiedere la rettifica ed il rimborso della bolletta? Nel caso in cui ritieni che sia stata addebitata una somma errata devi inviare una comunicazione scritta al fornitore, ad esempio a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, richiedendo la rettifica di fatturazione.
Quanto deve essere il modello Isee per non pagare il canone Rai?
A chi spetta l'esenzione del Canone Rai Vediamo nel dettaglio quali sono: Persone con un reddito basso. Per la precisione coloro che hanno un ISEE inferiore a 6.713,98 euro annui. Questo vale anche per le famiglie numerose, che possono richiedere l'esenzione con un ISEE fino a 20.000 euro annui.
Dove fare la domanda per non pagare il canone Rai?
Nel caso in cui non sia possibile trasmettere la domanda per via telematica, il modello deve essere presentanto a mezzo del servizio postale in plico raccomandato senza busta all'indirizzo: AGENZIA DELLE ENTRATE, Ufficio di Torino 1, S.A.T. - Sportello Abbonamenti TV - Casella Postale 22 - 10121 Torino.
Dove fare domanda per non pagare canone Rai?
Il modulo per l'esenzione dal canone Rai può essere scaricato sul sito dell'Agenzia delle Entrate o direttamente sul portale ufficiale del canone della tv di Stato.
A quale età non si paga più il canone televisivo?
L'articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.
Cosa non si paga dopo i 70 anni?
a – esenzione dal ticket sanitario Le persone anziane a partire dai 65 anni, che appartengono ad un nucleo familiare che, con riferimento all'ultima dichiarazione dei redditi, ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro lordi annui, possono avere l'esenzione dal ticket sanitario.
Quali sono le agevolazioni per gli over 70?
Per i cittadini che hanno compiuto 70 anni di età è previsto uno sconto di 60 centesimi sul costo del pagamento del bollettino postale che da 1,30 euro passa a 70 centesimi. L'agevolazione viene applicata al momento del pagamento previa esibizione di un documento d'identità in corso di validità.
Come comunicare Agenzia Entrate Esenzione canone Rai?
Il modello di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato può essere compilato e inviato tramite l'apposito servizio web disponibile all'interno dell'area riservata dei servizi telematici.
Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 65 anni?
Quali sono le agevolazioni che è possibile richiedere
Carta Acquisti. La Carta Acquisti è un'agevolazione fornita dallo Stato per i pensionati con oltre 65 anni. ... BONUS bollette. ... Ticket sanitari. ... Trasporti Pubblici. ... Viaggiare in treno. ... TARI la tassa sui rifiuti. ... Bollettini Postali. ... Canone Telefonico.
Che agevolazioni si hanno dopo i 65 anni?
la riduzione del canone RAI, delle bollette, della TARI e delle cure termali; le agevolazioni conto corrente, carte acquisti e bollettini; il bonus ascensore over 65; il bonus ticket sanitario e per il pronto soccorso.
Cosa non si paga più a 65 anni?
Per gli over 65 è previsto l'accesso gratuito a prestazioni di diagnostica, sia strumentale che di laboratorio, e a visite specialistiche a patto che si appartenga a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro l'anno.
Cosa spetta a chi assiste un anziano?
Le famiglie in cui vivono persone anziane, magari non più autosufficienti, possono contare ora su un aiuto in più: il Bonus Anziani 2022/2023. Tale misura prevede 300 euro al mese da utilizzare per pagare colf o badanti.