Chi può elevare sanzioni amministrative?

Domanda di: Dr. Olimpia Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

la polizia provinciale nel suo ambito; la polizia municipale (vigili urbani) nel loro ambito; funzionari del Ministero dell'Interno addetti al servizio di polizia stradale; la polizia penitenziaria e il corpo forestale dello Stato in relazione ai propri compiti.

Chi può emettere sanzioni amministrative?

n. 689/1981) materia depenalizzazione - Sindaco o dirigenti o, in assenza, responsabili uffici e servizi. Soggetto competente emettere ordinanze/ingiunzione o archiviazione (sensi art.

Chi è l'organo competente ad irrogare le sanzioni?

1. L'organo competente a irrogare la sanzione amministrativa è il Dirigente o, in alternativa, il Responsabile degli Uffici, delegato ai sensi dell'art. 109 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 preposto per materia allo svolgimento delle funzioni amministrative disciplinate nei singoli regolamenti comunali.

Quale autorità e titolare del procedimento amministrativo per l irrogazione delle relative sanzioni?

302 del 29 dicembre 2000. 3. Le Regioni e le Province autonome sono l'Autorità competente all'irrogazione delle sanzioni.

Chi può essere sottoposto a sanzione amministrativa ai sensi della L 689 1981?

Bosetti & Gatti - Legge n. 689 del 1981. Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione. Le leggi che prevedono sanzioni amministrative si applicano soltanto nei casi e per i tempi in esse considerati.

SmartPA - Lezione 08 "Le sanzioni amministrative pecuniarie nella L. 689/1981" (25/03/2020)