Chi può fare l educatore?

Domanda di: Dr. Ortensia Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

Per diventare Educatore Professionale è necessario avere una laurea in educazione professionale, nella classe di Laurea L-19 (Scienze dell'educazione e della formazione), indipendentemente dal nome del corso: la professione rientra nel livello di conoscenze, competenze e abilità e opera nelle aree di professionalità ...

Come si diventa educatore senza laurea?

Gli educatori che si trovano in un limbo, ad esempio chi già lavora come educatore da qualche anno ma non ha la laurea, o chi ha un diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002, può iscriversi al Corso di Educatore Professionale, acquisendo così la qualifica di educatore socio-pedagogico attraverso 60 CFU erogati ...

Come si diventa educatori a scuola?

Per lavorare come assistente educatore è necessario:
  1. partecipare ad un concorso pubblico (per titoli ed esami o solo per titoli) oppure.
  2. fare richiesta di inserimento "fuori graduatoria" direttamente alle istituzioni scolastiche.

Quanti tipi di educatori ci sono?

Le denominazioni utilizzate per riferirsi a questa figura sono molteplici: educatore sociale, educatore socio-culturale, educatore professionale di comunità, educatore nei servizi alla persona, educatore dell'infanzia.

Chi si deve iscrivere all'albo degli educatori?

Sono i seguenti: Diploma Universitario/Laurea, abilitante alla professione. titolo del pregresso ordinamento riconosciuto equipollente dai decreti ministeriali, specifici per ogni profilo professionale. decreto individuale di equivalenza, emesso al termine dell'iter previsto dal DPCM 26/07/2011.

PROFESSIONE EDUCATORE: chi è e che cosa fa l'educatore