Chi può guidare una barca?

Domanda di: Shaira Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (11 voti)

Per le imbarcazioni da diporto (barche con una lunghezza compresa tra i 10 ed i 24 metri) sarà necessario aver compiuto i 18 anni di età; invece, per mettersi alla guida dei natanti, ossia delle barche la cui lunghezza non superi i 10 metri, sarà sufficiente aver compiuto i 16 anni.

Che barche si possono guidare senza patente?

Ricapitolando: senza la patente nautica è possibile guidare barche di lunghezza inferiore ai dieci metri, se la barca è a motore; barche inferiori ai sei metri, se si tratta di barche a vela, non oltrepassando le sei miglia marine, e purché lo scafo abbia un motore con potenza inferiore o pari ai 40,8 cavalli.

Che patente serve per guidare una barca a motore?

Patente nautica di Categoria A per natanti o imbarcazioni da diporto a vela e a motore o solo motore entro 12 miglia dalla costa; per barca a vela e a motore o solo motore senza limiti dalla costa. Patente nautica di Categoria B per comando navi da diporto che superano i 24 metri lft.

Quanti anni bisogna avere per guidare una barca senza patente?

a) aver compiuto diciotto anni di età, per le imbarcazioni; b) aver compiuto sedici anni di età, per i natanti; c) aver compiuto quattordici anni di età per i natanti a vela con superficie velica, superiore a quattro metri quadrati nonché per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.

Cosa succede se si guida una barca senza patente?

Cosa rischia chi naviga senza patente nautica? Guidare un'imbarcazione senza patente nautica (avendola conseguita ma dimenticandola di averla con se) comporta una sanzione da 50 euro a 500 euro. Guidare senza aver mai conseguito la patente comporta una sanzione da 2.066 euro fino a 8.263 euro.

Istruzioni sulla consegna di una barca a noleggio senza patente nautica | Lepanto Marine