Chi può prescrivere l'ossigeno?

Domanda di: Alan Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

In caso di bisogno, il Medico di famiglia può prescrivere ossigeno gassoso per un utilizzo massimo di un mese. Se la necessità di ossigeno si protrae, la successiva ricetta medica deve essere preventivamente autorizzata rivolgendosi all'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di residenza.

Chi può somministrare ossigeno?

L'ossigeno come gli altri farmaci necessita di prescrizione medica, ma secondo il Ministero della Salute è consentito a personale infermieristico, anche in assenza di un parere medico, somministrare ossigeno in situazione di emergenza, senza incorrere nell'esercizio abusivo della professione medica.

Come richiedere l'ossigeno a casa?

Il medico curante, sull'indicazione della posologia del piano terapeutico, rilascia la prescrizione, su ricettario del Ssn, di una bombola di ossigeno liquido che verrà portata a domicilio del paziente, non appena la farmacia convenzionata, presa visione della ricetta medica, si sarà attivata per la fornitura.

Quando è prescrivibile l ossigenoterapia domiciliare?

L'OTLT domiciliare viene prescritta se i pazienti presentano una PaO2 inferiore a 7,3 kPa (55 mmHg) o fra 7,3 e 8 kPa (55-60 mmHg) con concomitante policitemia (Ht >55%), cardiopatia ischemica, ipertensione polmonare (pressione media dell'arteria polmonare maggiore 3,33 kPa – 25 mmHg) o cardiopatia con aritmia cardiaca ...

Chi prescrive ossigeno portatile?

Prescrizione

L'ossigeno è un farmaco e come tale deve essere prescritto dal medico. L'ossigeno gassoso può essere prescritto anche del medico di medicina generale su ricettario SSN. L'ossigeno liquido viene prescritto attraverso apposita scheda regionale dallo specialista pneumologo.

Come usare la bombola di ossigeno