Chi può prescrivere una colonscopia?

Domanda di: Ing. Xavier Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (18 voti)

Il medico di famiglia è il professionista che in prima istanza deve valutare se il paziente presenta segni e sintomi che possano costituire indicazione a chiedere un accertamento endoscopico.

Quando la colonscopia e gratuita?

Esenzioni dal ticket

l'esame citologico cervico-vaginale (PAP Test), ogni tre anni, a favore delle donne in età compresa tra 25 e 65 anni; la colonscopia, ogni cinque anni, a favore della popolazione di età superiore a 45 anni.

Quando farsi una colonscopia?

In linea di massima la colonscopia la possono fare tutti. È consigliata a partire dai 50 anni perché offre la possibilità di individuare un tumore fin dalle fasi più precoci, ben prima che dia segno della propria presenza, nonché di trovare ed eliminare i polipi.

Che esame si può fare al posto della colonscopia?

La colonscopia virtuale è una tecnica radiologica non invasiva, che consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale.Si tratta di una procedura endoscopica eseguita mediante ricostruzioni 3D al computer utilizzando immagini di tomografia computerizzata (TC o TAC).

Quali sono i primi sintomi di un tumore al colon?

Il tumore all'intestino (colon) non ha sintomi specifici, ma segnali della sua esistenza possono essere la presenza di sangue nelle feci, la sensazione di dover andare in bagno anche quando non se ne ha l'effettiva necessità (tenesmo rettale), la deformazione delle feci, una stitichezza improvvisa e ostinata, la ...

Colonscopia: cos'è e come si svolge