Chi può richiedere il reddito di cittadinanza nel 2023?

Domanda di: Jelena Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (40 voti)

Per ottenere il reddito di cittadinanza, bisogna essere residenti in Italia e avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 9.360 euro. Inoltre è necessario essere privi di lavoro o avere un reddito basso.

Quali sono i requisiti per avere diritto al reddito di cittadinanza?

sei disoccupato o inoccupato; hai un ISEE inferiore a 9.360 euro l'anno; possiedi un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui; il tuo patrimonio mobiliare (finanziario) non supera 6.000 euro.

Quando non si ha più diritto al reddito di cittadinanza?

4) Reddito di cittadinanza: lo stop - cosa succede nel 2024

Come detto la legge 197 2022 prevede nel 2024 l'abolizione della norma che istituiva il reddito di cittadinanza per tutti i beneficiari.

Quanti anni di residenza ci vogliono per il reddito di cittadinanza?

In relazione ai requisiti di residenza, il beneficiario deve essere residente in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo.

Che novità ci sono sul reddito di cittadinanza?

Il Reddito di cittadinanza diventa Mia: cambia la platea, Isee ridotto. Le novità Cambia il Rdc: si chiamerà Mia, Misura di inclusione attiva. Assegno ridotto, decalage nel tempo, nuovo Isee e stretta sui controlli.

💶 Reddito di cittadinanza marzo 2023 pagamento e lavorazioni. Ecco le date