Chi può salire su un tetto condominiale?

Domanda di: Marcella Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (71 voti)

Sul tetto dell'abitazione di vostra proprietà potete salire quando volete, a vostro rischio e pericolo. Il punto non è se si può farlo, ma se si è abilitati a farlo. O per meglio dire, se lo si può fare in condizioni di sicurezza.

Chi può salire sul tetto condominiale?

Le chiavi di accesso al tetto di un condominio possono essere detenute da tutti i condomini perché il tetto condominiale, spesso sotto forma di grande terrazzo, è uno spazio comune del condominio che può essere usato da tutti i condomini a condizione che tutti ne facciano pari uso senza limitarne l'uso ad altri ...

Quando il tetto è di proprietà esclusiva?

Il tetto è sempre di proprietà del condominio. I proprietari degli appartamenti dell'ultimo piano possono avere l'uso esclusivo della loro porzione, sulla quale potranno installare finestre per tetti a loro uso esclusivo. Il tetto, secondo l'art. 1117 del Codice Civile, è sempre di proprietà del condominio.

Quando il tetto non è parte comune?

In assenza di espressa previsione, quindi, il tetto si deve intendere sempre come condominiale. Il più delle volte, il tetto non è condominiale quando il regolamento lo attribuisce in proprietà esclusiva al condomino dell'ultimo piano, quello che abita nell'immobile immediatamente sottostante al tetto.

Quando è possibile sopra elevare un fabbricato condominiale?

Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo(1). La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell'edificio non la consentono(2).

Terrazzo Privato su Tetto Condominiale: è Possibile!!!