Chi può usare lenti progressive?

Domanda di: Miriana Marino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (28 voti)

Le lenti progressive, o lenti multifocali, servono principalmente per correggere la presbiopia. Questo tipo di lenti nasce per permettere alla persona presbite di vedere a diverse distanze senza dover cambiare varie paia di occhiali.

Chi può usare gli occhiali progressivi?

Gli occhiali progressivi possono essere indossati da chiunque soffra di disturbi visivi, ma in genere sono necessari soprattutto alle persone che hanno superato i 40 anni e soffrono di presbiopia, mentre sempre più spesso sono prescritti anche per i bambini, con lo scopo di prevenire l'aumento della miopia.

Chi non può usare le lenti progressive?

Particolari condizioni come il cheratocono, la cataratta, un elevato astigmatismo, un difetto della convergenza, il glaucoma o la maculopatia possono controindicare l'utilizzo delle lenti progressive.

Quando sono sconsigliate le lenti progressive?

Tuttavia, particolari condizioni come disturbi della postura e dell'equilibrio oppure una significativa differenza di visione tra i due occhi e difetti della visione binoculare, come lo strabismo, possono talvolta controindicarne l'utilizzo.

Che differenza c'è tra occhiali multifocali e progressivi?

Ad esempio, se si ha bisogno di un occhiale per lettura, oppure per correggere la miopia, o ancora per l'astigmatismo. Gli occhiali progressivi vengono chiamati anche occhiali multifocali, proprio perché sono dotati di una lente unica che ha però tre aree di visione con gradazioni differenti.

OCCHIALI MULTIFOCALI O PROGRESSIVI: COME ABITUARSI/MULTIFOCAL GLASSES