Domanda di: Anastasio Sala | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(62 voti)
Le ricerche per comprendere quali siano le motivazioni dietro a questi attacchi non sono ancora conclusive, ma sono probabilmente legate a meccanismi di difesa territoriale e/o competizione naturale tra canidi
canidi
I canidi (Canidae, Fischer de Waldheim, 1817) sono una famiglia di caniformi che si distinguono dai loro musi allungati, la loro postura digitigrada, gli artigli non protrattili e bolle timpaniche molto gonfie.
Ricordiamoci che è un animale selvatico. Capita, a volte, che il lupo si scaraventi contro dei cani. Questo comportamento rientra nelle dinamiche di competizione intra-specifiche, ovvero di conflitti tra individui della stessa specie, quali sono cani e lupi.
Non scappare ma indietreggia lentamente tenendo l'animale davanti a te. Fai un passo verso l'animale, urla, fai rumore più possibile, batti le mani ed arretra lentamente. Rinnovare in questi animali la paura verso l'uomo è positivo.
Un singolo lupo contro un singolo cane è uno scontro abbastanza alla pari, se consideriamo un cane dai 30kg in su. Può vincere l'uno o l'altro, ma molto probabilmente il lupo scapperebbe perché troverebbe insensato lo scontro.
Sfruttando la loro resistenza e velocità nella corsa, i lupi inseguono la loro preda fino a sfiancarla. Una volta avvicinata la preda, il lupo la atterra con morsi ai quarti posteriori o ai fianchi, per poi ucciderla con un morso alla gola.