VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Chi può accedere all'Agenzia delle Entrate?
Le persone fisiche in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, se titolari di partita Iva attiva o se già autorizzate a operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (cosiddetti “gestori incaricati” e “operatori incaricati”), possono prelevare le credenziali (password e pincode) all'interno dell'area ...
Come si trasmettono i documenti con Civis?
Attraverso la funzione “invia file” sarà possibile allegare i documenti richiesti. Ogni file da inviare non può superare la dimensione massima di 5 MB, limite oltre il quale verrà scartato in automatico dal sistema. I formati ammessi sono il TIF /TIFF o il PDF/A.
Come accedere a Civis F24?
Per accedere al servizio Civis F24 è sufficiente essere abili- tati ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate (Fisconli- ne o Entratel, per i professionisti che operano per conto dei loro assistiti) e selezionare l'apposito link "Richiesta modifi- ca F24".
Come far correggere eventuali errori Agenzia delle Entrate?
rivolgersi a un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, fornendo gli elementi che provano la correttezza dei dati dichiarati. Se l'ufficio rettifica parzialmente l'importo, il termine per usufruire della sanzione ridotta parte dalla data di comunicazione della correzione.
Cosa vuol dire civis?
cive s. m. [dal lat. civis], letter. ant. – Cittadino: E sarai meco sanza fine cive Di quella Roma onde Cristo è romano (Dante).
Come prelevare gli avvisi di irregolarità?
Si può richiedere assistenza via web, al telefono o recandosi in un qualsiasi ufficio territoriale. Con il canale telematico "CIVIS" (servizio riservato agli utenti registrati Fisconline/Entratel), direttamente o tramite un intermediario abilitato, accedendo al sito www.agenziaentrate.gov.it.
Come modificare un F24 con Civis?
La modifica del modello di pagamento avviene inviando una richiesta tramite il servizio Civis F24. Una volta effettuato l'accesso, il contribuente può ricercare il versamento da variare, inserire le modifiche e inviare la richiesta.
Dove trovo le comunicazioni di irregolarità?
E' un servizio disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it tra i servizi fiscali online senza registrazione.
Come si fa il Civis?
L'utente accede al servizio telematico CIVIS e seleziona la voce “Presentazione documenti per controllo formale della dichiarazione”. L'utente può inviare la documentazione, integrare la documentazione già inviata o visualizzare le ricevute prodotte dal Nuovo Sistema Documentale (NSD).
Dove trovo il Civis nel cassetto fiscale?
Per accedere a CIVIS, dal sito www.agenziaentrate.it è necessario selezionare la voce CIVIS presente all'interno della sezione “Servizi” della Home.
Come recuperare avvisi di irregolarità Agenzia Entrate?
Chiamando il Centro di Assistenza Multicanale al numero 848.800.444 ed, eventualmente, su richiesta dell'operatore, trasmettendo la documentazione necessaria.
Come regolarizzare gli errori commessi?
Gli errori e le omissioni possono essere regolarizzati:
presentando una dichiarazione integrativa; versando le maggiori imposte dovute e gli interessi, calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente effettuato;
Come presentare dichiarazione correttiva?
Per presentare una dichiarazione dei redditi integrativa occorre compilare il classico Modello Unico o Modello 730, spuntando la casella “integrativa” o “correttiva” nei termini. La dichiarazione deve essere inviata telematicamente tramite un commercialista, un CAF o un intermediario abilitato.
Cosa succede se si sbaglia a compilare F24?
Nel caso in cui sia stato effettuato un versamento con modello F24 nel quale sono riportati dati formali errati, è possibile chiederne la correzione senza pagare alcuna sanzione.
Chi mi può compilare F24?
Il modello F24 è un documento che tutti i contribuenti (sia i lavoratori dipendenti che i freelance, sia quelli che possiedono la partita IVA sia coloro che non la possiedono) devono compilare allo scopo di pagare i contributi, i tributi e le tasse allo Stato.
Come annullare un Civis?
Per effettuare l'operazione di annullamento l'intermediario deve utilizzare l'applicazione Entratel, selezionando la funzione 'Documenti' – 'Annulla' e il tipo "Versamento Unificato".
Quanto tempo ha il Civis per rispondere?
Se il contribuente presenta l'istanza entro i 30 giorni dal ricevimento della comunicazione e la richiesta viene accolta per il complessivo importo, l'Agenzia delle Entrate procede all'annullamento della comunicazione.
Cosa sono le richieste Civis?
Attualmente con CIVIS è possibile: chiedere assistenza su comunicazioni di irregolarità, avvisi telematici e cartelle di pagamento emesse a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36 bis del DPR n. 600/73 e 54 bis del DPR n.
Dove trovo il numero di protocollo Civis?
L'email o il SMS inviato dall'Agenzia delle Entrate conterrà, al suo interno, il numero di protocollo rilasciato a seguito della presentazione dell'istanza da parte degli intermediari o dei contribuenti, per chiedere chiarimenti sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento ...