Chi può versare un'assegno non trasferibile?

Domanda di: Rosalba De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (11 voti)

L'assegno non trasferibile può essere incassato solo dal creditore, beneficiario dell'assegno medesimo (meglio detto “prenditore”). È pertanto necessario che l'assegno sia versato esclusivamente sul conto di questi. L'assegno bancario non trasferibile non può essere versato sul conto corrente di un'altra persona.

Cosa occorre per versare un assegno non trasferibile?

Quando ricevi un assegno non trasferibile, per versarlo sul tuo conto devi apporre una “girata”, ossia una firma. In questo modo “giri” l'assegno alla tua banca. La firma infatti ha validità di girata solo verso la tua banca e nessun altro.

Chi firma dietro l'assegno circolare non trasferibile?

Nel primo caso, l'assegno può essere ceduto a terzi dal beneficiario che dovrà apporre la sua firma sul retro dell'assegno dove compare la scritta "Girata". L'assegno "non trasferibile" deve invece essere riscosso esclusivamente dal beneficiario al quale l'assegno è intestato.

Come versare un'assegno con delega?

dati anagrafici della persona a cui bisogna fare la delega. Quindi bisogna compilare un apposito modulo fornito dalla banca ( o compilare quello riportato in fondo all'articolo) e quindi apporre la propria firma dando ufficialmente ad un'altra persona la possibilità di incassare un nostro assegno.

Come si versa un assegno circolare non trasferibile?

Basta versare l'assegno presso la banca e depositarlo. Entro alcuni giorni, l'importo dell'assegno sarà disponibile sul nostro conto corrente. Il numero di giorni affinchè l'assegno sia disponibile é uguale, sia per l'assegno circolare non trasferibile, che per l'assegno bancario classico.

QUALI SONO I TERMINI ENTRO CUI INCASSARE UN ASSEGNO?