VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Qual è il contrario di Malinconico?
splenico, triste. ↑ depresso. ↔ allegro, gaio, gioioso.
Qual è il contrario di Supino?
Supino è il contrario di prono. Nella posizione prona, infatti, il corpo si trova sdraiato sì in posizione orizzontale ma a pancia in giù, con le braccia lungo i fianchi.
Qual è il contrario di zelo?
≈ diligenza, impegno, (non com.) infervoramento, meticolosità, scrupolo, scrupolosità, solerzia, sollecitudine. ↔ indolenza, negligenza, trascuratezza. ‖ pressappochismo.
Qual è il contrario di padre?
contrari figlio | (fig) discendente, discepolo, epigono | diavolo, demonio, Satana.
Qual è il contrario di religione?
CONTR irreligiosità, ateismo, agnosticismo, materialismo, superstizione || (fig) trascuratezza, odio, avversione.
Che differenza c'è tra laico è cattolico?
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Stato l.
Qual è la differenza tra laicità e laicismo?
In sostanza, la laicità sarebbe lo status con cui identificare tutti coloro che non appartengono al ministero ecclesiastico-religioso, mentre il laicismo consisterebbe nell'atteggiamento di esclusione della religione dalla sfera pubblica.
Perché si dice laico?
Etimologicamente il termine laico deriva dal gr. laïkós ovvero "del popolo" quindi che vive tra il popolo secolare non ecclesiastico, e che non possiede la conoscenza filosofico - teologica prerogativa della casta sacerdotale. Infatti è proprio questa la differenza.
Qual è la differenza tra Stato ateo è stato laico?
Lo Stato ateo si oppone in modo uguale a tutte le religioni. Pertanto, l'ateismo di Stato implica che il governo si opponga attivamente alla professione di ogni forma di religione, mentre il governo laico implica che il governo abbia un punto di vista neutrale sulle questioni religiose.
Quale Stato è laico?
L'Italia è una Repubblica laica e aconfessionale, priva quindi di una religione ufficiale. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono indipendenti e sovrani, all'interno del proprio ordinamento.
Quando uno Stato non è laico?
– Uno Stato può essere definito « laico » quando non fa propria una morale di matrice religiosa (derivata da una fede). In quest'ottica, esso si contrappone allo Stato « clericale », in cui i precetti propri di una fede sono seguiti dallo Stato medesimo e diventano vincolanti per tutti i consociati.
Qual è il contrario di bambino?
↔ ‖ adulto, (fam.) grande. > neonato, b., adolescente, ragazzo, giovane, adulto, anziano, vecchio.
Qual è il contrario di nonno?
avo. ↔ ‖ *nipote.
Qual è il contrario di suocera?
[madre del marito o della moglie rispetto all'altro coniuge] ↔ ‖ *genero, *nuora.
Quale il contrario di arrogante?
↑ insolenza, prepotenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ↔ modestia, riserbo, ritegno, semplicità, umiltà. ↑ deferenza, ossequiosità, sottomissione.
Qual è il contrario di arcano?
↔ chiaro, esplicito, evidente, manifesto, palese, trasparente. ↓ comprensibile, intelligibile. s. m. [cosa misteriosa: svelare l'a.] ≈ enigma, mistero, rebus, segreto.
Chi è lo zelo?
[zè-lo] s.m. 1 Dedizione assidua e tenace a un compito, a un impegno, a un lavoro SIN diligenza, solerzia: adempiere con z. al proprio dovere; talvolta usato in senso iron.
Qual è il contrario di sport?
Menu Dizionari sm esercizio, gara, spettacolo, gioco, disciplina, competizione | svago, passatempo, divertimento, diletto, diporto. contrari vita sedentaria, immobilità, mancanza di movimento | lavoro, bisogno, necessità.
Qual è l'opposto di digitale?
1. [di dispositivi che trattano grandezze con un sistema di numerazione, generalm. binario] ≈ numerico. ↔ analogico.
Qual è il contrario di peso?
CONTR leggerezza, inconsistenza, levità || (fig) piacere, divertimento, svago || (fig) irrilevanza, marginalità.