Chi rappresenta Arlecchino?

Domanda di: Tazio Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

Pulcinella rappresentava nelle compagnie comiche dell'Italia centromeridionale l'alter ego del bergamasco Arlecchino, cioè il personaggio del servo sciocco, colui che nel linguaggio della commedia dell'arte veniva definito col nome di secondo zanni, in opposizione al primo zanni che era invece il servo arguto, in ...

Che rappresenta Arlecchino?

Maschera di Bergamo, Arlecchino ha un nome che, per il suo vestito a losanghe colorate, è diventato nella lingua italiana sinonimo di 'multicolore'. Il suo nome è ripreso, forse, da quello di Hellequin, un diavolo buffone del Medioevo francese, e inizialmente connotava un poveretto, stupido e pronto a menare le mani.

Cosa ci insegna la storia di Arlecchino?

La storia di Arlecchino, oltre la sostenibilità, ci insegna anche quanto sia importante la solidarietà. Ed allora, apriamo i nostri armadi e tiriamo fuori le maschere che negli anni abbiamo accumulato: R E G A L I A M O L E.

Perché il vestito di Arlecchino e di tanti colori?

Al mattino Arlecchino trovò un bellissimo abito di tanti colori diversi. Così, alla festa della scuola fu proprio lui la maschera più bella e più festeggiata… e tutto questo grazie all'aiuto che i suoi compagni gli avevano dato. Così, la leggenda ci racconta, nacque il costume di Arlecchino.

Qual è il vero nome di Arlecchino?

Arlecchini famosi

Alberto Naselli (1540 - 1584) noto come Zan Ganassa.

🎭 MASCHERE ITALIANE REGIONALI - Personaggi della Commedia dell'Arte Regione per Regione 🎭