Cosa c'è dietro la procrastinazione?

Domanda di: Ausonio Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

La procrastinazione è una forma di evitamento. È un meccanismo di difesa che ci permette di non entrare in contatto con emozioni sgradevoli. È l'unica maniera che la persona ha trovato per gestire uno stato d'animo poco piacevole.

Cosa si nasconde dietro la procrastinazione?

Alcune ricerche mostrano come la procrastinazione sia associata ad ansia, umore depresso, eccessiva preoccupazione e a emozioni a valenza negativa. Sono stati individuati diversi motivi che spingerebbero gli individui a procrastinare. Le cause più comuni sono: Disinteresse per il compito.

Cosa c'è alla base della procrastinazione?

Si può definire come appartenente al “Tipo Evitante” la persona che affronta lo stress e il senso di disagio indotto da certe incombenze rimandandole finché possibile. In questo caso alla base della tendenza a procrastinare c'è la paura.

A cosa è dovuta la procrastinazione?

La procrastinazione può avere diverse cause:

Perfezionismo. Paura dell'insuccesso o delle responsabilità Ricerca di attività più piacevoli. Sensazione di essere sopraffatti dalle troppe cose da fare.

Cosa si nasconde dietro la procrastinazione e come trarre massimo giovamento?

Perché tendiamo a rimandare tutto a domani

Rimandare, insomma, è "una difesa attiva contro angosce ed emozioni dolorose" e il piacere, almeno quello immediato, è dato dal riuscire a evitare il confronto con i propri limiti, con un compito difficile, con i fallimenti o il senso di inadeguatezza.

La Procrastinazione NON ESISTE - Quali sono le vere cause del rimandare le cose -