VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Chi redige il PEI in assenza dell'insegnante di sostegno?
Ricordiamo anche che la responsabilità della redazione del PEI è del GLO, non solo del docente di sostegno e che possono redigere e approvare il PEI i docenti assegnati alle classi, anche se supplenti.
Quando si usa il PEI?
Quando il percorso didattico di un alunno con disabilità lo rende necessario, il PEI può contenere l'indicazione degli obiettivi minimi raggiungibili dall'allievo e comunque conformi al programma ministeriale, che permettono in ogni caso di arrivare al titolo di studio previsto.
Cos'è il PEI e quando si redige?
Il PEI provvisorio è redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l'inclusione (GLO), entro il 30 giugno. Il GLO è nominato dal dirigente scolastico, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3 del DI n. 182/2020, riferimento questo su cui deve basarsi anche la nomina del GLO in caso di redazione di PEI provvisorio.
Quali sono i tre obiettivi del PEI?
Nel PEI vengono individuati: gli obiettivi didattici, educativi e di apprendimento (inclusi quelli di inclusione e socializzazione); gli strumenti, le strategie e modalità per raggiungerli; le attività didattiche (metodologie, strutturazione e orari);
Quali sono le 4 aree del PEI?
104 del 1992 – il Piano è costruito su quattro assi:
Dimensione della Socializzazione e dell'Interazione. Dimensione della Comunicazione e del Linguaggio. Dimensione dell'Autonomia e dell'Orientamento. Dimensione Cognitiva, Neuropsicologica e dell'Apprendimento.
Quando un PEI e inclusivo?
Questa visione prospettica rende un PEI inclusivo nel senso che immagina una progettazione per la persona con disabilità nei diversi ruoli che ricoprirà nella sua vita e non si limita a quello di alunna o alunno.
Cosa succede se un genitore non firma il PEI?
In questo caso lo studente seguirà ugualmente il suo PEI, con il sostegno e ogni altra tutela prevista, ma la valutazione sarà effettuata in base ai criteri definiti per tutta la classe anche se la diagnosi clinica dell'alunno ha evidenziato un deficit cognitivo che incide sulle capacità di apprendimento.
Cosa si deve scrivere nel PEI?
Sezioni del PEI Elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento. Raccordo con il Progetto Individuale. Osservazioni sull'alunno per progettare gli interventi di sostegno didattico. Interventi sull'alunno: obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità
Quali sono i facilitatori del PEI?
Barriere e facilitatori sono costituiti dai fattori contestuali, che si distinguono in fattori personali e fattori ambientali, e sono in rapporto con le Funzioni del Corpo, le Attività Personali e la Partecipazione sociale, rendendone possibile il funzionamento ovvero migliorandolo (facilitatori) oppure ostacolandolo ( ...
Quanti tipi di PEI ci sono?
Alla luce del DM 182 del 29 dicembre 2020 – Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato, ci sono 3 tipologie di PEI. L'art. 10 (Curricolo dell'alunno) punto 3 del DM 182/20 indica 3 tipi di percorsi didattici seguiti dagli studenti con disabilità.
Chi lo firma il PEI?
Il PEI deve essere sempre firmato dai genitori e dagli altri membri, anche se non hanno partecipato al GLO?
Cosa prevede il PEI per obiettivi minimi?
NEL PEI PER OBIETTIVI MINIMI, I DOCENTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE DEBBONO INDICARE PER LA LORO MATERIA GLI OBIETTIVI MINIMI CHE L'ALUNNO CERTIFICATO , COME TUTTI I SUOI COMPAGNI, DEVE RAGGIUNGERE PER OTTENERE LA SUFFICIENZA.
Chi redige il PDF e il PEI?
E' redatto dagli operatori dei servizi ASL che hanno in carico la persona con autismo, dai docenti curriculari e di sostegno del consiglio di classe, con l'eventuale partecipazione dell'operatore psicopedagogico, se è presente, e con la collaborazione della famiglia.
Chi ha il PDP ha il sostegno?
Il PDP è accettato e approvato anche dalla Legge 170 dell'anno 2010, la quale sancisce che chi richiede speciali necessità di tipo educativo e didattico può avvalersi di un sostegno esterno da parte di un professionista in grado di far seguire al soggetto un percorso formativo individuale, secondo una metodologia ...
Chi accompagna l'alunno disabile in bagno?
All'inizio dell'anno scolastico è il dirigente scolastico ad assegnare la mansione al collaboratore. Questi collaboratori scolastici si occupano non solo di accompagnare al bagno gli alunni non autonomi, ma devono anche assisterli nell'espletamento dell'igiene personale degli alunni con disabilità.
Dove si siede l'insegnante di sostegno in classe?
Il docente di sostegno si siede al suo banco e in caso di necessità, indossando la mascherina, si avvicina al banco dell'alunno, che indossa a sua volta la mascherina. Se l'allievo non può indossare la mascherina, il docente di sostegno indossa la mascherina e la visiera..
Quanti alunni per ogni insegnante di sostegno?
Secondo quanto denunciato nel testo dal coordinamento, “i docenti di sostegno in organico di diritto sono stati assegnati, per quasi tutte le scuole, con un rapporto di 1 insegnante ogni 4 alunni”.
Cosa scrivono i genitori nel PEI?
Vanno riportati tutti i dati relativi alla precedente scolarità dell'alunno, anche quelli relativi alla frequenza della scuola materna (segnalando a tale proposito la continuità o la saltuarietà della frequenza).
Cosa sono le 4 dimensioni del PEI?
riguarda le dimensioni della “Socializzazione e dell'Interazione”, “della Comunicazione e del Linguaggio”, “dell'Autonomia e dell'Orientamento”, “Cognitiva, Neuropsicologica e dell'Apprendimento”.
Cosa fa l'insegnante di sostegno durante il Glo?
In seguito al GLH l'insegnante di sostegno stende un verbale dell'incontro. Tale verbale andrà consegnato nell'Ufficio del Dirigente. Gli insegnanti curricolari saranno informati circa gli argomenti discussi e le decisioni eventualmente prese nel successivo Consiglio di sezione/classe.