Chi rientra nel PEI?

Domanda di: Demi Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

insegnanti, dirigente scolastico e docente di sostegno; genitori, o chi ne esercita la responsabilità genitoriale; figure socio-sanitarie che seguono l'alunno durante la riabilitazione o le attività terapeutiche fuori l'istituto scolastico.

Chi è coinvolto nel PEI?

Il Pei è redatto dal Gruppo di lavoro per l'handicap operativo (GLHO) composto dall'intero consiglio di classe congiuntamente con gli operatori dell'Unità Multidisciplinare, gli operatori dei servizi sociali, in collaborazione con i genitori.

Quali alunni hanno il PEI?

Con l'acronimo PEI si fa riferimento al Piano Educativo Personalizzato per studenti con DSA e altri disturbi dell'apprendimento.

Chi può partecipare al PEI?

Il Piano Educativo Individualizzato è elaborato dai docenti contitolari della classe o dal consiglio di classe. Partecipano alla redazione del PEI i genitori o chi ne esercita la responsabilità e le figure professionali specifiche interne ed esterne alla scuola, che interagiscono con la classe e con l'alunno disabile.

Che differenza c'è tra il PAI e il PEI?

Nel linguaggio giuridico della citata delibera, il PI definisce le aree d'intervento, esplicitando gli obiettivi personali sulla base della valutazione dei bisogni, mentre il PAI descrive gli obiettivi e definisce gli interventi e le modalità necessarie per raggiungerli.

PEI cosa è successo dopo la sentenza di annullamento del TAR del Lazio