Cosa succede al seno con la menopausa?

Domanda di: Ing. Davis Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (29 voti)

Gli sbalzi di livelli di progesterone ed estrogeni possono talvolta favorire l'aumento di seno di qualche taglia; durante la menopausa, infatti, l'aumento di peso non è da trascurare, il metabolismo subisce un netto rallentamento e di conseguenza anche il seno può aumentare di dimensioni.

Perché si ingrossa il seno in menopausa?

Il gonfiore della mammella è una manifestazione comune e spesso innocua. Nella maggior parte dei casi, infatti, è dovuto alle fisiologiche variazioni ormonali che si verificano in associazione a pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, allattamento, menopausa o assunzione di contraccettivi ormonali.

Quando arriva la menopausa fa male il seno?

Un dolore al seno che persiste per diverse settimane, definito anche mastodinia non ciclica, è abbastanza caratteristico dopo quarant'anni e in menopausa. Alla base possono esserci: Squilibri ormonali che compaiono quando le ovaie iniziano a smettere di funzionare e di produrre ormoni.

Quanto dura il seno gonfio in menopausa?

La mastodinia, nella maggioranza dei casi, si risolve spontaneamente, ma può durare diverse settimane. Per sopportare questa condizione può essere utile assumere antinfiammatori, fare impacchi di ghiaccio, e utilizzare un reggiseno adatto alle proprie misure e confortevole.

Quando preoccuparsi per il seno?

Quando rivolgersi al medico

Qualora una donna avverta la presenza di un nodulo o di una massa palpabile al seno (mediante l'autopalpazione) è opportuno che si rivolga al proprio medico di fiducia o al ginecologo; anche se frequentemente si tratta di lesioni benigne, è importante non sottovalutare mai tale comparsa.

Prof. ssa Graziottin - La Menopausa: Cosa succede all' Intestino