Chi sceglie i senatori?

Domanda di: Damiana Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (6 voti)

I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. Art. 59.

Chi elegge i senatori a vita?

«Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.»

Chi sceglie presidente del Senato?

L'elezione del presidente ha luogo nella prima seduta del Senato, che si tiene entro venti giorni dalle elezioni politiche; durante tale seduta il ruolo di presidente è affidato al senatore più anziano d'età. Attualmente, il senatore più anziano è l'On.

Come si forma il Senato?

L'articolo 57 della Costituzione stabilisce che l'elezione dei senatori avviene su base regionale in proporzione alla popolazione residente, ma riserva in ogni caso un seggio alla Valle d'Aosta, due al Molise e almeno tre (sette fino alla XIX legislatura) a ciascuna altra regione.

Quanti sono i senatori della Repubblica italiana?

Dal 2022, il Parlamento italiano è composto di 400 deputati e 200 senatori eletti, cui si aggiungono i senatori a vita (di diritto i presidenti emeriti della Repubblica e fino a cinque nominati per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario).

Jet russo si scontra in volo con drone americano