Come si presentano le feci con il morbo di Crohn?

Domanda di: Celeste Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (2 voti)

Il morbo di Crohn si caratterizza anche per la presenza di diarrea (3-4 scariche al giorno), con feci semiliquide o acquose, ma senza presenza di sangue visibile (anche se frequenti sono gli episodi di sanguinamento occulto), talora con steatorrea.

Quando si manifesta il morbo di Crohn?

Sono circa 100.000 i pazienti che, in Italia, soffrono della malattia di Crohn, una patologia cronica infiammatoria dell'apparato intestinale che si presenta soprattutto in individui tra i 25 e i 45 anni e tra i 65 e i 75 anni (ma può manifestarsi fin dall'infanzia).

Cosa peggiora il morbo di Crohn?

Alcuni alimenti ricchi di proteine possono creare problemi di irritazione dell'intestino e favorire la produzione di gas. Per cui, nelle diete indicate alle persone colpite dalla malattia di Crohn sono altamente sconsigliati cibi come fagioli, uova e carni fritte, salumi, burro di noci e piselli.

Quando il processo infiammatorio del morbo di Crohn interessa larghi tratti di intestino quale sintomo può comparire?

Quando il morbo di Crohn interessa l'intestino crasso in misura estesa, è comune il sanguinamento rettale. Nel corso degli anni, il rischio di cancro del colon (tumore dell'intestino crasso) risulta notevolmente aumentato nei soggetti affetti da morbo di Crohn.

Quali sono gli esami per il morbo di Crohn?

Quali esami sono necessari per la diagnosi della malattia di Crohn?
  • la risonanza magnetica dell'addome con mezzo di contrasto endovenoso ed orale (entero-RMN);
  • la tomografia computerizzata (TC) dell'addome, con mezzo di contrasto endovenoso ed orale;
  • l'ecografia delle anse intestinali.

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa) Nuovi Approcci