Chi si può iscrivere ai 24 CFU?

Domanda di: Sig. Omar Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (23 voti)

REQUISITI DI ACCESSO:
Per iscriversi ai 24 CFU DM DM 616/2017 è necessario essere in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria superiore. L'iscrizione ha validità di 12 mesi entro i quali il percorso deve essere concluso altrimenti sarà necessario effettuare il rinnovo.

Chi può prendere 24 CFU?

E chi deve conseguirli? I 24 CFU devono essere conseguiti da tutti i docenti che ne sono sprovvisti. Infatti, con il Nuovo reclutamento docenti inaugurato da Patrizio Bianchi, chi non avrà conseguito tali crediti non potrà più farlo, dopo ottobre 2022.

Chi non deve prendere i 24 CFU?

Chi è esonerato dai 24 CFU? Sono esonerati dal conseguire i CFU i diplomati ITP (fino al 2024/2025), chi già possiede l'abilitazione all'insegnamento e chi ha almeno 36 mesi di servizio anche non continuativi (3 anni) a scuola.

Chi ha i 24 CFU deve prendere anche i 60 CFU?

Chi ha i 24 CFU deve fare i 60 CFU? É bene chiarire subito che i crediti formativi universitari già acquisiti non andranno perduti. Infatti, come abbiamo già evidenziato, gli aspiranti docenti in possesso dei 24 CFU non dovranno affrontare nuovi percorsi formativi.

Quando conviene prendere i 24 CFU?

Quando conviene fare i 24 CFU? I 24 CFU verranno riconosciuti e permetteranno l'accesso ai concorsi scuola fino al 2024. Per queste motivazioni, è estremamente conveniente conseguirli ORA. Ma i termini stanno per scadere: l'iscrizione è entro il 30 settembre!

Addio ai 24 CFU. Novità sull'abilitazione all'insegnamento nella secondaria