Chi soffre di aterosclerosi?

Domanda di: Mietta Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (52 voti)

L'aterosclerosi è comunemente associata all'invecchiamento.
Tuttavia, livelli elevati di colesterolo nel sangue, l'ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete mellito e la familiarità possono favorirne la comparsa anche in età giovanile.

Come capire se si soffre di aterosclerosi?

Sintomi
  1. dolore toracico (angina) che compare tipicamente dopo uno sforzo fisico (talora anche emozionale) e regredisce con il riposo;
  2. difficoltà a respirare (dispnea),
  3. aumento della sudorazione,
  4. nausea,
  5. vertigini,
  6. palpitazioni.

Come inizia l arteriosclerosi?

L'aterosclerosi ha inizio quando la parete arteriosa lesa crea segnali chimici che inducono certi tipi di globuli bianchi (monociti e cellule T) ad aderire alla parete dell'arteria, penetrandola.

Quante persone soffrono di aterosclerosi?

La Pad colpisce 200 milioni di persone nel mondo, di cui 40 milioni nella sola Europa. In Italia la prevalenza della malattia (nelle sue due forme sintomatica e asintomatica) si attesta intorno al 10% nelle persone con più di 40 anni, ma è in crescita: il 23% nell'ultimo decennio.

Come bloccare aterosclerosi?

I farmaci più utilizzati in terapia sono: beta bloccanti, ACE inibitori, diuretici tiazidici e calcio antagonisti; di seguito, alcuni esempi: Acebutololo cloridrato (es. Prent, Sectral): il farmaco appartiene alla classe dei beta bloccati.

Aterosclerosi