Chi soffre di diverticoli può bere il caffè?

Domanda di: Dott. Donatella Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

Nell'alimentazione in presenza di diverticoli è consigliabile: limitare il consumo di bevande che irritano la mucosa intestinale quali vino e birra (massimo un bicchiere al giorno, meglio anche niente), tè (deteinato va bene) e caffè (decaffeinato va bene);

Cosa mangiare a colazione per i diverticoli?

Preferire cereali integrali, pane pasta riso fette biscottate sempre integrali. Bere almeno un litro e mezzo o due litri di acqua al giorno. Gli integratori alimentari a base di psillio o crusca possono essere molto utili per migliorare la motilità intestinale e prevenire le complicanze, ma vanno indicati dal medico.

Chi soffre di diverticoli può bere il latte?

ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE

Fra le bevande, di ogni sorta, vanno limitati latte, bibite ricche di fruttosio o gassate, gli alcolici e superalcoolici, tè e caffè (meglio se deteinato e decaffeinato).

Chi ha i diverticoli può mangiare lo yogurt?

Anche in presenza di infiammazione ai diverticoli sono permessi frutti come la banana e la mela. Tra le verdure puoi mangiare zucchine, carote e patate (le verdure vanno lessate). Anche i centrifugati possono far parte della dieta. Puoi anche assumere latticini a basso contenuto di lattosio come yogurt e grana.

Cosa non bere per i diverticoli?

Tra i liquidi è ammessa solo l'acqua: «Se c'è un'infiammazione dei diverticoli, è meglio bere solamente acqua naturale ed evitare alcolici e bevande gassate e/o zuccherate.

7 SINTOMI SUBDOLI che BEVI TROPPI CAFFE'