VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa avvenne il 30 aprile 1986?
Come trent'anni fa: era il 30 aprile 1986, quando Trumpy, col Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico del Cnr di cui era direttore, portò per la prima volta internet in Italia.
Quanto tempo passano gli italiani su Internet?
Ogni anno gli italiani rimangono connessi circa 132 giorni, e ogni settimana 61 ore, quindi quasi 3 giorni. Rispetto al resto del mondo, siamo sesti in classifica, dopo Taiwan, Corea, Messico, Brasile e Hong Kong, che trascorrono online, in media, oltre 44 anni di vita.
Qual è la connessione più lenta del mondo?
Quando si tratta della banda larga fissa più veloce, Singapore è al primo posto, con una velocità di download di 262,2 Mbps, più del doppio della media globale. All'estremo opposto, Cuba ha la banda larga fissa più lenta, con una velocità di 3,46 mbps. Quali sono i motivi?
Qual è il paese con la connessione più veloce?
La classifica dei paesi con la connessione più veloce Sul podio c'è Taiwan, e a seguire invece troviamo Singapore, seguita dalla piccola isola di Jersey, Svezia e Danimarca. Taiwan ha la connessione Internet più veloce del mondo con una velocità media di 85,02 Mbps.
Perché Internet è lento in Italia?
Infatti per quanto riguarda la connessione internet in Italia, si nota un certo distacco rispetto al resto d'Europa: la velocità di connessione estremamente lenta. E il motivo di tale lentezza sembra siano proprio le barriere geologiche presenti sul territorio. Negli ultimi anni, internet è diventato una necessità.
Cosa è successo il 30 aprile 1979?
È istituita la rappresentanza diplomatica della Repubblica di San Marino presso il Quirinale, con rango di Ambasciata e con sede in Roma, Via Eleonora Duse, 35, sulla base della Convenzione italo-sammarinese del 1939 e successivi accordi integrativi.
Cosa è successo in Italia nel 1985?
Forte ondata di gelo che si abbatte sull'Italia. Storica nevicata a Cagliari; a Molinella nel bolognese si toccano i -24,8 °C il 12 gennaio, e a Firenze i -23,2 °C. L'ondata si chiude con la famosa nevicata del secolo in val padana, a Milano una nevicata senza precedenti deposita un manto nevoso fino a circa 55 cm.
Cosa è successo il 29 aprile?
Seconda guerra mondiale/Italia: nella Reggia di Caserta, l'armata tedesca si arrende senza condizioni alle forze alleate anglo-americane. a Milano i cadaveri di Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono appesi per i piedi ad un distributore di benzina in Piazzale Loreto e vilipesi dalla folla.
Che cosa è successo il 28 luglio?
28 luglio 1914: Scoppia la prima guerra mondiale: l'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. Le condizioni poste dall'Austria a seguito dell'assassinio in Sarajevo dell'Arciduca Francesco Ferdinando per mano di un nazionalista serbo, sono il motivo scatenante del conflitto.
Che cosa è accaduto il 25 aprile?
L'anniversario della liberazione d'Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine dell'occupazione nazista e la definitiva caduta del ...
Cosa c'è il 30 aprile?
Il 30 aprile si festeggia la Giornata mondiale del jazz.
Quanta neve a Milano nel 1985?
90 cm di neve. Chi ha vissuto la famosa nevicata di Milano del 1985, sicuramente potrà raccontare dei tram bloccati dalla neve, liberati con l'aiuto dei della milizia, entrata a Milano con i carri armati. I tetti del Vigorelli e di San Siro, crollati sotto il peso della fioccata.
Quanta neve è scesa nel 1985?
Il totale dei centimetri di neve caduti raggiunse livelli record: 20 centimetri a Genova, 30 a Venezia, 40 a Padova e Treviso, 50 a Udine e Vicenza, 60 a Biella, 80 a Bologna, 90 a Brescia, 110 a Como, 122 a Varese, 125 a Belluno fino a 160 cm in Valganna a nord di Varese. Da 130 a 150 cm a Trento.
Cosa succede nel 1975 in Italia?
19 maggio – Italia: con la legge 151/75 viene riformato il diritto di famiglia: è sancita la parità giuridica fra coniugi, attribuita ad entrambi la patria potestà, eliminato l'istituto della dote, riconoscimento giuridico dei figli nati fuori dal matrimonio (abolizione della distinzione fra figli legittimi e naturali) ...
Cosa è successo nel 1980 in Italia?
23 novembre – Italia: Terremoto dell'Irpinia: alle 19:34 una scossa di 6,9 sulla magnitudo momento pari al X grado Mercalli provoca circa 3000 morti, 9000 feriti, 280.000 sfollati e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata (coordinate geografiche epicentro40.85°N 15.28°E).
Cosa è successo in Italia nel 1964?
E' l'anno dove sul territorio nazionale, nonostante tante difficoltà, è quasi terminata la galleria del Monte Bianco; si inaugura l'intera Autostrada del Sole Milano Napoli; entra in funzione la Metropolitana Milanese; inizia la produzione il Centro siderurgico di Taranto.
Qual è la rete fissa più veloce d'Italia?
Sky Wifi è ancora la rete fissa più veloce d'Italia secondo Ookla®: dopo aver vinto lo Speedtest Award™ nel primo semestre 2022, il servizio ultrabroadband di Sky conferma questo suo primato.
Qual è la connessione migliore d'Italia?
La migliore connessione in italia in questo momento secondo gli esperti è quella di Vodafone che arriva a una velocità di 4,01 Mbps tenendo in considerazione sia la fibra che l'adsl dell'operatore.
Qual è la fibra più veloce in Italia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.