Chi sono gli eredi legittimi in assenza di figli?

Domanda di: Dr. Erminia Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (34 voti)

Solo se il defunto non aveva figli, oltre al coniuge hanno diritto a una quota di eredità anche i fratelli e i genitori (se questi sono ancora in vita). In ogni caso al coniuge spettano i due terzi del patrimonio ereditario.

Come funziona l'eredità senza figli?

Il caso è regolato dall'art. 582 del codice civile che prevede, tra l'altro, che ove il defunto non abbia figli o genitori sopravvissuti ma solo un coniuge e fratelli, l'eredità spetti per due terzi al coniuge e per un terzo ai fratelli o sorelle.

Quando muore un fratello senza figli chi sono gli eredi?

A colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali(1). I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono però la metà della quota che conseguono i germani(2). Art.

Chi sono gli eredi legittimi in assenza di figli e coniuge?

Gli eredi legittimi sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti (genitori, nonni), i fratelli e le sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado. In mancanza di eredi legittimi i beni sono devoluti allo Stato.

Quali sono i parenti che hanno diritto alla legittima?

Alla cosiddetta “quota di legittima” hanno diritto i figli, gli ascendenti ed il coniuge di chi viene a mancare. Questi diritti dei legittimari sussistono tanto nel caso si apra la successione ab intestato (senza testamento), quanto se la successione sia testamentaria.

Chi eredita, che cosa, ed in che misura: eredi legittimi ed eredi legittimari.